La+frutta+candita+non+%C3%A8+mai+stata+di+mio+gusto%2C+ma+quando+l%E2%80%99ho+assaggiata+cos%C3%AC+non+posso+pi%C3%B9+farne+a+meno+a+Natale
ricettasprint
/la-frutta-candita-non-e-mai-stata-di-mio-gusto-ma-quando-lho-assaggiata-cosi-non-posso-piu-farne-a-meno-a-natale/amp/
Dolci

La frutta candita non è mai stata di mio gusto, ma quando l’ho assaggiata così non posso più farne a meno a Natale

La frutta candita non è mai stata di mio gusto, ma quando l’ho assaggiata così non posso più farne a meno a Natale. La caramello e la servo, buona e bella da vedere.

La frutta candita è un classico delle feste che, per molti, rappresenta un dolce ricordo dell’infanzia, ma per altri può essere un sapore difficile da apprezzare. Lo ammetto, anch’io appartenevo a questa seconda categoria, fino al momento in cui ho scoperto il segreto per renderla irresistibile: prepararla in casa con ingredienti freschi e naturali. Il risultato è completamente diverso da quello dei prodotti confezionati: la frutta resta succosa, il sapore si intensifica e il processo di canditura regala una consistenza morbida e piacevole, che si scioglie in bocca.

Frutta candita

Durante il periodo natalizio, la frutta candita diventa un ingrediente versatile, perfetto per decorare dolci, arricchire panettoni e pandori, o semplicemente per essere gustata come sfizioso spuntino. Quando la preparo, mi piace scegliere agrumi, ciliegie, pere e persino fichi: ogni frutto porta con sé un colore brillante e un sapore unico. È un po’ come racchiudere l’essenza della natura in piccoli gioielli zuccherati, pronti a rendere speciale ogni tavola di Natale.

Frutta candita

La bellezza di questa ricetta è che, oltre al risultato delizioso, il processo stesso è affascinante. Vedere la frutta trasformarsi lentamente, assorbendo lo sciroppo dolce, è quasi terapeutico. Preparare la frutta candita è un gesto di cura e pazienza, perfetto per entrare nello spirito delle feste. E poi, una volta assaggiata, diventa impossibile tornare indietro: ogni boccone è una piccola esplosione di dolcezza che conquista anche i palati più scettici.

Ingredienti

· arance biologiche 300 g

· limoni biologici 200 g

· pere 250 g

· ciliegie fresche o sciroppate 200 g

· zucchero semolato 500 g

· acqua 1 litro

· vaniglia in bacca 1

La frutta candita non è mai stata di mio gusto, ma quando l’ho assaggiata così non posso più farne a meno a Natale. Procedimento

Inizio scegliendo frutta di qualità: agrumi dalla scorza spessa, pere mature ma ancora sode, e ciliegie brillanti. Prima di tutto, lavo accuratamente la frutta e la asciugo con un panno. Per gli agrumi, uso un pelapatate per prelevare la scorza senza intaccare la parte bianca, che può risultare amara. Le pere le taglio a spicchi sottili, mentre le ciliegie, se fresche, le snocciolo con cura.

Preparo uno sciroppo mescolando acqua e zucchero in una pentola capiente. Incido la bacca di vaniglia, estraggo i semi e li aggiungo allo sciroppo insieme alla bacca stessa, per un profumo più intenso. Metto il tutto sul fuoco e porto a ebollizione, lasciando che lo zucchero si sciolga completamente. Quando lo sciroppo è pronto, abbasso il fuoco e immergo la frutta a poco a poco, in base al tipo: prima le scorze di agrumi, poi le pere e infine le ciliegie.

leggi anche:Trasformo il classico plumcake che prepari sempre nel dolce di natale perfetto, con uvetta e canditi è irresistibile!

Come si prepara la frutta candita

Lascio la frutta cuocere lentamente, a fuoco basso, permettendo allo sciroppo di penetrare. Per gli agrumi bastano circa 15 minuti, mentre le pere e le ciliegie richiedono un po’ più di tempo. Una volta che la frutta appare traslucida, segno che ha assorbito lo zucchero, la trasferisco su una griglia per farla raffreddare e asciugare. Questo passaggio è cruciale: bisogna essere pazienti e lasciare che si asciughi all’aria per almeno 24 ore.

Quando la frutta candita è pronta, la conservo in barattoli di vetro ermetici, dove può durare anche settimane, perfetta per arricchire i miei dolci natalizi. Ogni volta che la porto in tavola, accompagnata da un buon vino dolce o come decorazione su un dessert, riscuote sempre grande successo. E così, anche chi non ha mai amato la frutta candita finisce per cambiare idea, proprio come è successo a me. Una passione!

leggi anche:Avevo dei canditi in dispensa li ho aggiunti ad un impasto di acqua e farina, ho fatto una merenda speciale

leggi anche:Sostituisco il classico panettone di Natale con questa torta piena di canditi, stesso sapore e consistenza ma è tutta un’altra cosa!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Insalata mare e monti per una cena che sazia e mette d’accordo tutti, preparala in anticipo e non ti stressi

L'insalata mare e monti è perfetta a cena, ti sazia e mette d'accordo tutti, tempo…

2 ore ago
  • Dolci

Biscottini deliziosi e senza lattosio e contro il mal di pancia, questi li mangio anche dopo cena

Recentemente ho scovato la ricetta perfetta per preparare dei biscotti davvero buoni e deliziosi, così…

3 ore ago
  • News

Quanto sono davvero utili le acque aromatiche? Senti che cosa mi ha detto il medico

Di che cosa si parla quando l'argomento di discussione è rappresentato da questi prodotto e…

3 ore ago
  • Primo piatto

L’ho fatto giusto per svuotare il frigo questo pesto rustico e cremoso, invece è diventato il condimento per la pasta che mi chiede perfino la suocera

E chi lo aveva mai fatto prima d'ora questo pesto rustico e cremoso, da quando…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che non si stacca e con un cuore filante una cena da URLO

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che…

5 ore ago
  • Secondo piatto

La frittura sfiziosa che non ti aspetti, cotolette croccanti di verdure e spariscono le lamentele: fanno colpo pure fredde

Prova queste cotolette croccanti di verdure e diventeranno subito uno dei tuoi piatti preferiti, vedi…

5 ore ago