La+lasagna+di+Carnevale%2C+il+segreto+della+ricetta+per+renderla+pi%C3%B9+buona
ricettasprint
/la-lasagna-di-carnevale-il-segreto-della-ricetta-per-renderla-piu-buona/amp/
News

La lasagna di Carnevale, il segreto della ricetta per renderla più buona

La mangeremo tutti quanti a Carnevale, alla lasagna non si può rinunciare. E ci sono degli accorgimenti per fare si che sia anche più fantastica da assaggiare.

La lasagna di Carnevale è un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana, ed in particolare delle regioni del Sud, come la Campania e la Calabria. Questo piatto, ricco e sostanzioso, impera a tavola in occasione delle feste in maschera. È atteso da tanti e testimonia quanto forte sia nel nostro Paese l’amore per la buona cucina e per il cibo fatto in casa. Durante il Carnevale, le famiglie si riuniscono per preparare insieme la lasagna, trasformando la cucina in un luogo di festa e condivisione.

La lasagna di Carnevale, il segreto della ricetta per renderla più buona (ricettasprint.it)

La ricetta della lasagna di Carnevale è piuttosto variabile, ma la base rimane sempre quella di una pasta all’uovo fatta in casa, unita a ragù, besciamella, mozzarella e formaggi. C’è poi chi personalizza la preparazione, spesso arricchita con ingredienti come le uova sode, la salsiccia e i carciofi. Il segreto di una lasagna di Carnevale veramente straordinaria sta nella qualità degli ingredienti e nell’equilibrio dei sapori.

Lasagna di Carnevale, come renderla ancora più irresistibile

Il primo passo per una lasagna perfetta è la preparazione della pasta. Utilizzare uova fresche e farina di alta qualità è fondamentale. La proporzione ideale è di un uovo ogni 100 grammi di farina. Una volta impastata, la pasta deve essere lasciata riposare per almeno mezz’ora, avvolta in un panno umido. Dopo il riposo, si stende molto sottile, per ottenere sfoglie che si cuoceranno in modo omogeneo e che non copriranno gli altri sapori del piatto.

Il ragù è l’anima della lasagna: un buon ragù di carne deve essere cucinato lentamente, per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Solitamente si utilizzano carni di manzo e maiale, cucinate con pomodori freschi o passata di pomodoro, cipolla, carota e aromi come alloro e rosmarino. La cottura deve durare almeno un paio d’ore, aggiungendo acqua o brodo caldo per mantenere morbida la carne e creare un sugo ricco e denso.

Lasagna di Carnevale, come renderla ancora più irresistibile (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Richiamo alimentare per rischio pesticidi, lotto e marca segnalati

Un altro elemento fondamentale è la besciamella, che deve essere cremosa e non troppo liquida. Preparata con burro, farina e latte, la besciamella deve essere cotta a fuoco dolce e mescolata continuamente per evitare grumi. Un pizzico di noce moscata può dare un tocco aromatico in più.

Come procedere

Per assemblare la lasagna di Carnevale, si inizia stendendo un po’ di ragù sul fondo della teglia, seguito da uno strato di pasta, poi uno strato di besciamella, qualche fetta di mozzarella e formaggio grattugiato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione

Ripetere l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e una generosa spolverata di formaggio. Un trucco per rendere la lasagna ancora più buona è lasciarla riposare in frigorifero per alcune ore, o anche tutta la notte, prima di infornarla.

Come procedere (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La storia delle castagnole di Carnevale: come, dove e quando sono state inventate

Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi meglio. La cottura in forno deve avvenire a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e croccante. E fai riposare la lasagna per almeno 10 minuti dopo la cottura, in modo che diventi meno calda e che sia più semplice tagliarla. Sarà più buona in questo modo.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Cioccolato, persino lui diventa “vecchio”, non commettere questo errore prima di mangiarlo

Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…

1 minuto ago
  • Secondo piatto

Con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato che ti salverà l’aperitivo

Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…

31 minuti ago
  • Primo piatto

Oggi ospiti a pranzo, mi butto sulla pasta saltata in padella, ma con la mia ricetta puoi anche preparare prima di pranzo

Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…

1 ora ago
  • Dolci

Provale subito al cioccolato, a colazione vanno a ruba, una tira sempre l’altra

Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…

2 ore ago
  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

2 ore ago
  • Dolci

Per questo plumcake senza uova impazziscono tutti, ho fatto bene a mettere nell’impasto il mix di questi frutti

Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…

3 ore ago