Trasformo la classifica pasta alla Nerano in un piatto di mare a 5 stelle: non solo zucchine, ma un ingrediente semplice che la rende speciale, a prova di chef!
Ti voglio stupire oggi, con la mia versione della classica pasta alla Nerano, arricchita con ingredienti di mare che la rendono davvero speciale. Invece di fermarci solo alle zucchine, aggiungiamo delle deliziose vongole e delle erbe fresche, per un piatto che ti farà sentire come in un ristorante gourmet!
Questa ricetta è perfetta per una cena con gli amici o per coccolarti dopo una lunga giornata. È fresca, saporita e ti conquisterà al primo assaggio. In più invece delle sole vongole, spesso la preparo anche con i frutti di mare misti, come cozze, gamberetti o anche seppie e fidati, anche questa combinazione darà un sapore e una consistenza unica al piatto, rendendolo ancora più invitante.
Insomma, sono sicura che ora sei curiosa di sapere com’è questo piatto semplice ma saporito, quindi perché aspettare! Allaccia subito il grembiule e prepara con me questa speciale Nerano, già solo il profumo in cucina, ti farà venire l’acquolina in bocca, provare per credere. Iniziamo!
400 g di pasta
600 g di zucchine
1 kg di vongole
1 spicchio di aglio
Un peperoncino
Menta q.b.
Inizia mettendo a bollire abbondante acqua salata in una pentola capiente e quando bolle, cala la pasta. Nel frattempo, lava e taglia le zucchine a rondelle. In una padella grande, scalda dell’olio extravergine d’oliva fino a farlo diventare ben caldo e friggi le zucchine finché non diventano dorate. Una volta pronte, mettile da parte in un piatto.
In un’altra padella, versa un altro po’ di olio e aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato e un peperoncino. Fai rosolare per un minuto, poi aggiungi le vongole e un mestolo di acqua di cottura della pasta per farle aprire. Quando sono pronte, scolale e sguscia una parte delle vongole, mantenendo alcune con il guscio per la presentazione.
Leggi anche: Spaghetti al pesto di tonno: niente di più pratico e veloce per portare a tavola tutta la famiglia in 10 minuti
Quando l’acqua bolle, aggiungi la pasta e cuocila al dente. Una volta che è pronta, scolala, ma conserva un bicchiere di acqua di cottura. Nella padella con le zucchine, aggiungi la pasta scolata insieme al sugo filtrato delle vongole, mescola bene, aggiungendo acqua di cottura della pasta quanto basta per amalgamare il tutto. Spezzetta un po’ di menta e basilico fresco e aggiungili nella padella mescolando bene e lascia addensare. Infine aggiungi le vongole sgusciate e mescola delicatamente aggiustando di sale e pepe secondo i tuoi gusti. Non resta che servire in tavola questa specialità e lasciarti fare i complimenti da tutti, perché fidati, sarà un successo. Buon appetito!
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…