Una ricetta semplice che faceva sempre la nonna, ovviamente zero panna e roba frullata: solo così i peperoni vengono cremosi e morbidi che ci fai la scarpetta!

Non perdere tempo, se hai un paio di peperoni in frigorifero mettiti subito all’opera per trasformarli nel contorno più buono e semplice che tu abbia mai realizzato.

peperoni cremosi in padella ricettasprint

Pensa che anche i miei figli li adorano fatti così e ti dico che appena sentono parlare di verdure ed ortaggi gli viene la pelle d’oca!

La bontà di questi peperoni cremosi in padella è tutta nella loro consistenza, irresistibile che si sciolgono in bocca

Questa ricetta che vede protagonisti i peperoni oltre ad essere semplice ed alla portata di tutti, ha un vantaggio in più: un passaggio che va fatto prima di mettere in padella e che li rende extra digeribili, pure per la suocera! Se invece nessuno ha questo tipo di problemi, puoi anche passare oltre e procedere direttamente alla preparazione in padella, ovviamente ci metterai molto meno tempo, ma se hai i minuti contati puoi anche anticipare il passaggio richiesto e poi procedere alla cottura in padella nel momento in cui dovrai mettere in tavola il contorno. In realtà sarebbe sempre una buona cosa farli in anticipo perchè così puoi conservarli in frigorifero e portarli in tavola ben freddi in modo da sfruttarli proprio come contorno estivo in piena regola!

Tempo di preparazione:
Dose per 4 persone
Difficoltà: Facile

Ingredienti
500 gr di peperoni
2 spicchi d’aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
Origano q.b.
Un cucchiaino di aceto balsamico (facoltativo) q.b.

Preparazione dei peperoni cremosi in padella

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene i peperoni, quindi asciugateli bene: se volete renderli più digeribili, dovete eseguire questo passaggio. Trasferiteli su una leccarda foderata di carta da forno e cuoceteli a 200 gradi per circa 20 minuti in modo che si ammorbidscano e la pellicina esterna possa staccarsi facilmente. Fatto ciò estraete i peperoni e fateli intiepidire, poi spellateli e puliteli eliminando il picciolo, i semini ed i filamenti interni.

 

Tagliate la polpa a listarelle, quindi prendete una casseruola capiente e versate l’olio extra vergine d’oliva e due spicchi d’aglio pelati e schiacciati: accendete a fuoco dolce, fate soffriggere delicatamente fino a che saranno dorati ed aggiungete i peperoni a listarelle. Regolate di sale e coprite, lasciando uno spiraglio aperto e proseguite la cottura per circa 20 minuti sempre tenendo la fiamma al minimo e mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua per mantenere umidità e per far sì che i peperoni rilascino il loro sugo. Trascorso il tempo richiesto togliete il coperchio e fate addensare, aggiungendo un cucchiaino di aceto balsamico diluito in un cucchiaio di acqua per dare un tocco agrodolce al piatto se vi piace ed anche le erbe aromatiche. Ultimate la cottura per circa 5 minuti, mescolando ogni tanto e spegnete: fate raffreddare completamente e servite subito oppure conservate in frigorifero in un contenitore ermetico in modo da preservarne la freschezza. Buon appetito!