Una versione speciale ed espressa per una cheesecake celestiale: la prepari in pochissimi minuti, ma nessuno lo sa
Pochi dolci fatti in casa sono golosi come la cheesecake. Ma di solito prima di mangiarla serve del tempo, quello necessario alla crema per rassodare e al dolce per compattarsi.

Poi però ho scoperto questo metodo per accelerare tutti i tempi e per preparare un dolce anche poco calorico: ogni fetta sono soltanto 200 calorie.
Cheesecake pronta in 10 minuti e senza cottura: in cucina l’organizzazione è tutto
Zero frigorifero e zero riposo, una missione possibile. Basta organizzarsi bene e il gioco è fatto: la base della cheesecake deve raffreddare, su quello non possiamo farci niente. I 10 minuti ci serviranno però per preparare la crema e servirla. Importante è tenere il formaggio al fresco fino all’ultimo, così come il cioccolato.
Preparazione:
Per la base
280 g frollini integrali
140 g di burro
Per la crema e la decorazione
500 g di formaggio spalmabile
100 g di zucchero a velo
1 fialetta di aroma vaniglia
12 g di gelatina in fogli
40 ml di latte
200 g di bottoni di cioccolato fondente
Preparazione passo passo cheesecake

In ogni cheesecake si parte dalla base e questa non fa eccezione. Versiamo i biscotti nel boccale del mixer e li tritiamo finemente. Li mettiamo in una ciotola e aggiungiamo il burro che abbiamo fatto fondere nel microonde per risparmiare tempo.
Mescoliamo tutto con un cucchiaio di legno oppure una spatola in silicone. Poi versiamo il mix ricoprendo il fondo di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro. Lo livelliamo con il dorso di un cucchiaio o una spatola. Mettiamo in frigorifero fino al momento di montare il dolce.

Facciamo ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per 5 minuti. Intanto lavoriamo in una ciotola il formaggio spalmabile con la fialetta di aroma vaniglia e lo zucchero a velo: per fare più in fretta utilizziamo le fruste elettriche, fino a ottenere un composto omogeneo. Scaldiamo per 2 minuti il latte nel microonde e facciamo sciogliere lì la gelatina. Poi lo aggiungiamo al composto di formaggio e amalgamiamo.
Leggi anche > Treccia alla ricotta e cioccolato di Anna Moroni | Un dolce spettacolare
Leggi anche > Torta meraviglia con mousse di ricotta e cioccolato bianco | vi stupirà
Versiamo tutto il composto all’interno dello stampo sulla base di biscotti e lo livelliamo con il coltello o la spatola. Rimuoviamo l’anello dello stampo e decoriamo con i bottini di cioccolato fondente, alcuni interi e altri tritati al coltello. Il dolce è pronto da servire e quello che avanza si lascia in frigo, coperto da pellicola, sino ad un massimo di 3 giorni. Ma sicuramente non dura così tanto.
