La+minestra+maritata+ci+fa+vincere+facile%2C+il+Natale+diventa+colorato+con+i+sapori+della+Campania
ricettasprint
/la-minestra-maritata-ci-fa-vincere-facile-il-natale-diventa-colorato-con-i-sapori-della-campania/amp/
Primo piatto

La minestra maritata ci fa vincere facile, il Natale diventa colorato con i sapori della Campania

La minestra maritata ci fa vincere facile, il Natale diventa colorato con i sapori della Campania. Preparo la minestra con la ricetta della mia terra. 

La minestra maritata è un piatto che racconta la storia della cucina campana, unendo in un matrimonio perfetto la delicatezza delle verdure e il sapore deciso delle carni. È un’antica ricetta delle feste, simbolo di convivialità e tradizione. Il suo nome deriva proprio dall’unione armoniosa tra i due elementi principali, come un vero e proprio matrimonio gastronomico. Portarla in tavola significa celebrare la cucina autentica, quella fatta di ingredienti semplici e sapori genuini.

Preparare la minestra maritata è un rito che richiede pazienza e amore. Ogni ingrediente viene scelto con cura, ogni passaggio è un omaggio alla tradizione. È il piatto delle grandi occasioni, ma anche una coccola che scalda il cuore nei giorni di festa. Quando la servo, mi piace pensare alle generazioni che l’hanno cucinata prima di me, con la stessa attenzione e lo stesso desiderio di regalare un momento di piacere a chi si ama.

Minestra maritata

Il profumo che si sprigiona durante la cottura è già un invito a riunirsi intorno alla tavola. Ogni cucchiaiata è un mix perfetto di sapori che raccontano la terra, la tradizione e la passione per il buon cibo. È un piatto che richiede tempo, ma che ripaga con la sua ricchezza e la sua capacità di trasformare un pranzo in un’esperienza da ricordare.

Ingredienti

· scarola 300 g

· cicoria 300 g

· verza 300 g

· borragine 200 g

· costine di maiale 400 g

· salsiccia fresca 200 g

· carne di manzo (punta di petto) 400 g

· brodo di carne 1,5 l

· parmigiano grattugiato q.b.

· pane raffermo 200 g

· sale q.b.

· pepe nero q.b.

La minestra maritata ci fa vincere facile, il Natale diventa colorato con i sapori della Campania. Procedimento

La preparazione della minestra maritata inizia dalla scelta delle verdure, che devono essere fresche e ben pulite. Lavo accuratamente la scarola, la cicoria, la verza e la borragine, eliminando le parti più dure e le lascio scolare. In una pentola capiente porto a bollore il brodo di carne, che preparo con anticipo per assicurarmi che sia saporito e ben filtrato. Aggiungo la carne di manzo, le costine di maiale e la salsiccia, lasciandole cuocere lentamente fino a che non diventano morbide e saporite.

Una volta che la carne è cotta, la tolgo dal brodo e la lascio intiepidire. Nel frattempo, immergo le verdure nel brodo caldo, lasciandole cuocere per circa 10-15 minuti, finché non diventano tenere ma ancora leggermente croccanti. Taglio la carne a pezzi e la aggiungo nuovamente alla pentola con le verdure, mescolando con delicatezza per amalgamare i sapori.

Leggi anche: Una pentola piena di acqua un sacchetto di lenticchie faccio una minestra very strong, addio minestre precotte

Come fare la mi minestra maritata

Come fare la minestra maritata

Il pane raffermo, tagliato a cubetti, lo tosto leggermente in forno e lo distribuisco sul fondo dei piatti. Verso sopra la minestra calda, assicurandomi che ogni porzione abbia una generosa quantità di carne e verdure. Completo con una spolverata di parmigiano grattugiato e una macinata di pepe nero.

La minestra maritata va servita subito, ben calda, per apprezzarne appieno la ricchezza di sapori. È un piatto che porta con sé il calore delle feste e il piacere della condivisione. Ogni volta che la preparo, è come tornare indietro nel tempo, a quei pranzi in famiglia dove tutto era più semplici e autentico. E con ogni cucchiaiata, ritrovo quel gusto che non smette mai di emozionare.

leggi anche:Dalla Campania, un dolcetto semplice ma speciale | Come si prepara

leggi anche:La Campania batte Verona e Milano: sono del Sud il miglior panettone e pandoro artigianali

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Pavimenti come nuovi: puliti e profumati, zero aloni, ti svelo il trucchetto della nonna

Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…

1 ora ago
  • News

Padelle antiaderenti | Non commettere questo errore | Dove si buttano quando non servono più??

Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda…

2 ore ago
  • News

Dolcificanti e declino cognitivo, un legame pericoloso: danneggiano il cervello

C'è un nesso tra dolcificanti e declino cognitivo forte e diretto, con uno studio che…

3 ore ago
  • Primo piatto

Croccantissimo fuori e filante dentro il riso così è una vera delizia

Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…

5 ore ago
  • News

Dieta del riso, dopo l’estate ti fa tornare subito in forma | Perdi subito 7 kg

Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…

6 ore ago
  • Finger Food

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è pronta in tavola

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…

8 ore ago