Una moka ostruita non vi consentirà di preparare come si deve il caffè. Quali sono i motivi per i quali succede questo e come potere risolvere.

Se il vostro caffè non sale nella moka come dovrebbe, molto probabilmente si è formato un blocco all’interno del sistema di passaggio dell’acqua. Questo impedisce all’acqua di salire correttamente, causando un’eruzione lenta o addirittura il mancato rilascio del liquido. Quali sono le cause di questo intasamento? Tra quelle più frequenti troviamo l’uso di un caffè macinato troppo fine, una fiamma troppo alta durante la preparazione e una pressatura troppo pressante del caffè nel filtro.

Moka per il caffè
La moka del caffè è del tutto otturata, come posso disostruirla? – ricettasprint.it

Tutti questi fattori possono contribuire alla formazione di un vero e proprio tappo di residui di caffè che ostruiscono i fori o il tubo di passaggio. Di preparazione in preparazione, si verrà a creare una ostruzione invalicabile per il regolare passaggio del liquido. Però anche il calcare presente nell’acqua può accumularsi all’interno della moka, con il passare del tempo. Creando così delle ostruzioni che rallentano o bloccano del tutto il passaggio dell’acqua. In alcune zone dove l’acqua è molto dura, questa formazione di calcare può diventare un ostacolo insormontabile. La soluzione è una pulizia più approfondita.

Cosa devo fare se la mia moka è intasata?

Come intervenire per ripristinare la corretta funzionalità della nostra moka? Se il problema deriva dall’accumulo di residui di caffè, la soluzione più semplice consiste nel raffreddare la moka. Si può togliere dal fuoco e mettere subito in una bacinella con acqua fredda. Questo rapido abbassamento della temperatura ridurrà la pressione interna e permetterà ai residui di caffè di staccarsi più facilmente, facilitando così la pulizia del sistema di passaggio.

Per le ostruzioni più ostinate causate dal calcare, invece, l’uso dell’aceto rappresenta un rimedio efficace. Si può riempire la moka con metà acqua e metà aceto bianco, dopodiché si fa passare normalmente l’acqua attraverso il sistema, come se si stesse preparando il caffè. L’aceto è un potente alleato contro il calcare, in grado di scioglierne le incrostazioni. Tuttavia, se il calcare si è depositato profondamente nei fori del filtro, sarà necessario intervenire in modo più mirato.

Caffè versato
Cosa devo fare se la mia moka è intasata? – ricettasprint.it

In questo caso, si può rimuovere il filtro con i fori e strofinarlo con del bicarbonato di sodio, un’altra sostanza naturale molto efficace come abrasivo delicato. Successivamente, si può immergere il filtro e l’imbuto in un bicchiere contenente acqua e aceto bianco, in modo che siano completamente coperti. Dopo circa 20 minuti, si risciacquano accuratamente, eliminando ogni residuo di calcare e di eventuali residui di caffè rimasti incastrati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:  Il vetro del forno era pieno di macchie, le ho tolte in due minuti netti

Come posso pulire la mia moka incrostata?

Per assicurarsi che tutti i fori siano liberi, si può usare uno spillo o un ago per sbloccare eventuali ostruzioni residue. In generale, con questi semplici accorgimenti, la vostra moka dovrebbe tornare a funzionare come nuova, pronta per preparare un buon caffè senza intoppi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mercurio nel pesce, occhio a non comprare queste: sono le specie più contaminate

Ricordate sempre di controllare regolarmente lo stato della vostra macchina e di effettuare una pulizia periodica, così da prevenire la formazione di tappo e calcare. Una manutenzione accurata non solo prolunga la vita della moka, ma garantisce anche un risultato ottimale nel gusto del caffè.

Interno moka
Come posso pulire la mia moka incrostata? – ricettasprint.it

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La bontà che ti aiuta a dimagrire ed a saziarti e che ti regala tanto sapore

Con un po’ di attenzione e i giusti accorgimenti, il piacere di un buon caffè fatto in casa sarà sempre assicurato.