Negli anni ho imparato che le ricette della nonna non si cambiano. Anzi, i suoi consigli sono davvero incredibili, proprio come nel caso di questa pasta al pesto.
Mia nonna, siciliana doc, preparava una pasta al pesto davvero straordinaria. La sua ricetta si può considerare imbattibile sotto molti punti di vista: una vera chicca capace di stupire chiunque si trovi a tavola.

Si prepara con pochi e semplici ingredienti, velocemente. La ricetta prende spunto da quella tradizionale, ma prevede una piccola aggiunta che fa la differenza… e che potremmo definire il suo tocco segreto.
Pasta al pesto come quella della nonna: la ricetta incredibile
Come dicevamo, quando parliamo di pasta al pesto facciamo riferimento a una tradizione che nasce in Liguria, ma che si è diffusa rapidamente anche in altre regioni italiane. In Sicilia, ad esempio, esistono numerose varianti, come il pesto alla trapanese. In questo caso, però, ci ispiriamo alla ricetta classica, arricchita da un’aggiunta che la rende davvero irresistibile. Gli ingredienti che ci serviranno sono:
- 400 g di tagliatelle (o un altro formato di pasta a scelta),
- 500 g di basilico,
- 200 g di parmigiano,
- 100 g di olio d’oliva,
- 30 g di mandorle pelate,
- pangrattato,
- una cipolla,
- olio d’oliva,
- sale.

Ecco come preparare la perfetta pasta al pesto della nonna
Cominciamo con il preparare il pesto. In un mixer, mettiamo il basilico precedentemente lavato e tamponato con un panno in cotone. Aggiungiamo il parmigiano, l’olio e le mandorle pelate. Frulliamo il tutto fino a ottenere una crema omogenea e vellutata. Aggiungiamo un pizzico di sale e mettiamo da parte.
Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua salata. Cuociamo la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione.
Mentre la pasta cuoce, in una padella antiaderente scaldiamo un filo d’olio e facciamo rosolare leggermente la cipolla tritata. Aggiungiamo il pangrattato e lasciamo tostare fino a quando non sarà ben dorato, quasi croccante. Teniamolo da parte: sarà il nostro tocco finale.
Ora, nella stessa padella, mettiamo un po’ d’olio e versiamo il pesto preparato. Scoliamo la pasta al dente e trasferiamola direttamente nella padella. Mescoliamo per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Aggiungiamo, se vogliamo, una spolverata di parmigiano.

LEGGI ANCHE -> Ricordati 6-4-2 e sei apposto: il ciambellone più facile e veloce del web si fa al bicchiere
Infine, impiattiamo. Su ogni porzione distribuiamo un po’ di pangrattato tostato, per rendere il piatto ancora più siciliano. Vedrete che i vostri commensali resteranno conquistati da questa versione della pasta al pesto, semplice ma piena di carattere.
LEGGI ANCHE -> 3 Ingredienti base ti servono per preparare questo dolce, la colazione non sarà più la stessa, che bomba esotica