La+ricetta+della+farinata+di+ceci+con+tantissima+cipolla%2C+%C3%A8+proprio+come+quella+delle+nonne
ricettasprint
/la-ricetta-della-farinata-di-ceci-con-tantissima-cipolla-e-proprio-come-quella-delle-nonne/amp/
Finger Food

La ricetta della farinata di ceci con tantissima cipolla, è proprio come quella delle nonne

La ricetta della farinata di ceci con tantissima cipolla, è proprio come quella delle nonne che vi farà assaporare un po’ di infanzia.

Se parliamo di farinata di ceci, cosa descriviamo esattamente? Iniziamo con il descrivere di cosa andremo a parlare e iniziamo sin da subito a farvi venire l’acquolina in bocca. Si parla di una focaccia che prevede la farina di ceci e l’aggiunta di rosmarino e di cipolla. Molta cipolla! La farinata di ceci si fa veramente in breve tempo e non ci sono difficoltà eccessive nella sua preparazione.

farinata di ceci con tantissima cipolla

La farinata di ceci può essere servita sia come focaccia magari accompagnando un tagliere di affettati e di formaggi vari con un bel bicchiere di vino rosso a temperatura ambiente, ma a chi piace va bene anche freddo. Oppure possiamo servirla in tavola la posto del pane.

Farinata di ceci con tantissima cipolla

A chi piace la cipolla alzi la mano. Io adoro la cipolla e poi, in questa ricetta, la cipolla viene tagliata a fette molto sottili e con il caldo del forno si scioglierà.

Ingredienti

  • 400 g di farina di ceci
  • 1 lt acqua
  • 60 ml d’olio
  • 1 cipolla
  • rosmarino
  • sale
  • pepe

La ricetta della farinata di ceci con tantissima cipolla, è proprio come quella delle nonne. Procedimento

farina ceci

Prendiamo un recipiente e dentro mettiamo il litro di acqua previsto. Ad essa aggiungiamo a pioggia la farina di ceci e mescoliamo energicamente per bene per evitare la formazione dei grumi. Se abbiamo una planetaria è opportuno usarla per risparmiare fatica e tempo. Copriamo il recipiente con un canovaccio pulito e lasciamo per qualche ora a riposare.

Come si prepara la farinata di ceci

cipolla

Quando saranno trascorse un bel po’ di ore (anche 12), aggiungiamo al composto sale, pepe ed olio e metteremo il nostro impasto su una teglia da forno foderata con carta apposita. Stenderemo la nostra “focaccia” e la condiremo con un alto po’, se si gradisce, di sale, pepe e olio, e ovviamente una spolverata di rosmarino, la cipolla tagliata sottilmente e distribuita per tutta la superficie. Cuociamo per 40 minuti circa a 220°. Questa sorta di focaccia e buonissima e l’unico tempo di attesa è il riposo dell’impasto. Per il resto si prepara in  poco tempo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

pepe

 

 

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Il miglior primo piatto per celiaci saporitissimo e pronta in 30 minuti, ti basta del formaggio e speck

In pochissimi minuti riesci a preparare la pasta senza glutine con speck e formaggi, impossibile…

2 ore ago
  • News

Dieta prima di Natele | Elimina le maniglie dell’amore e mangia tranquilla il panettone | 5 step da fare

Si torna a parlare di una delle feste più amate in tutto il mondo, ovvero…

3 ore ago
  • Dolci

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci. E’ facile niente paura

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci.…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

14 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

15 ore ago