La+sfida+tra+conteggio+calorico+e+restrizione+temporale%3A+quale+strategia+%C3%A8+pi%C3%B9+efficace+per+la+perdita+di+peso%3F
ricettasprint
/la-sfida-tra-conteggio-calorico-e-restrizione-temporale-quale-strategia-e-piu-efficace-per-la-perdita-di-peso/amp/
News

La sfida tra conteggio calorico e restrizione temporale: quale strategia è più efficace per la perdita di peso?

Cosa è meglio per perdere peso tra il mangiare evitando i cibi che all’apparenza fanno ingrassare ed optare per dei digiuni controllati.

Fisico perfetto (Ricettasprint.it)

Una dieta ipocalorica e il digiuno intermittente sono due approcci popolari per la perdita di peso. Recentemente, un nuovo studio condotto presso l’Università dell’Illinois ha indagato se queste due strategie potessero produrre risultati simili.

I risultati dello studio, pubblicati su Annals of Internal Medicine, hanno rivelato che entrambe le metodologie hanno portato a una perdita di peso significativa, con una riduzione del 5% del peso corporeo in un anno per entrambi i gruppi.

Lo studio ha coinvolto 80 partecipanti obesi, divisi in tre gruppi. Un gruppo ha seguito il digiuno intermittente, consumando il cibo solo durante un’intervallo di 8 ore al giorno, dalle 12:00 alle 20:00.

Il secondo gruppo ha adottato una dieta ipocalorica, riducendo l’apporto calorico del 25%. Il terzo gruppo, invece, non ha seguito alcuna dieta specifica e ha funzionato come gruppo di controllo. Dopo 12 mesi, sia il gruppo del digiuno intermittente che quello della dieta ipocalorica hanno perso tra i 5 e i 6 chili.

Perdita di peso, qual è l’approccio migliore?

Ventre piatto (Ricettasprint.it)

Un punto interessante dello studio è che i partecipanti al digiuno intermittente hanno consumato circa 425 calorie in meno al giorno, mentre quelli che hanno seguito la dieta ipocalorica hanno ridotto l’apporto calorico di circa 405 calorie.

Questo suggerisce che la riduzione delle calorie potrebbe essere un fattore chiave nella perdita di peso, indipendentemente dalla strategia adottata.

Ma è importante sottolineare che la scelta tra una dieta basata sul conteggio calorico e il digiuno intermittente dovrebbe essere basata sulle preferenze personali e sulla fattibilità a lungo termine.

Ognuna di queste strategie ha i suoi vantaggi e le sue considerazioni da prendere in considerazione. Un altro studio ha esaminato l’effetto del controllo del tempo di assunzione del cibo su 41 donne obese di origine afroamericana con tendenza al diabete.

Le partecipanti sono state divise in due gruppi: uno doveva consumare i pasti in una finestra di 10 ore ogni giorno, con l’80% delle calorie assunte entro le 13:00, mentre l’altro gruppo poteva mangiare quando preferiva, ma con almeno la metà delle calorie consumate entro le 17:00.

I consigli che fanno la differenza

Dopo 3 mesi, entrambi i gruppi hanno mostrato una perdita di peso simile, tra i 2 e i 3 chili, insieme a miglioramenti nei livelli di zucchero nel sangue e nella salute del cuore. Alla fine il successo di qualsiasi dieta dipende dal mantenimento di un apporto calorico adeguato e da una scelta consapevole dei cibi consumati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Diciamo addio ai Sofficini Findus, presto spariranno da alcuni supermercati

Il digiuno intermittente o il conteggio delle calorie da soli non possono compensare una dieta poco salutare o un eccesso calorico. È fondamentale consultare un medico esperto prima di intraprendere qualsiasi tipo di dieta e combinare sempre la dieta con un adeguato programma di esercizio fisico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

In conclusione, sia una dieta ipocalorica che il digiuno intermittente possono essere efficaci per la perdita di peso, come dimostrato dai risultati di diversi studi. La scelta tra le due strategie dovrebbe basarsi sulle preferenze personali e sulla capacità di adattarsi a lungo termine.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Pollo giallo vs Pollo bianco, scopri le loro differenze: qual è più salutare?

Indipendentemente dalla strategia scelta, è importante mantenere un apporto calorico adeguato e adottare uno stile di vita sano e attivo per raggiungere e mantenere una perdita di peso sostenibile.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

7 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

9 ore ago