Chi non conosce la torta della Befana? Un impasto sofficissimo e tanta panna fresca montata che ruba la scena, la ricetta antica della tradizione.
In tante regioni italiane ci sono ricette che caratterizzano le festa dell’Epifania, tra dolci e salati che rendono questo giorno ancora più speciale.
La vera torta della Befana però é una sola ed é questa: la prepari e sentirai tutta la casa profumare di bontà!
Gli ingredienti sono pochi e semplici, probabilmente li hai anche già in dispensa: per realizzare questa torta ci vuole davvero poco, un pugno di frutta secca e canditi avanzati dalle feste, un po’ di cioccolato ed una mezz’oretta del tuo tempo. Tutto qui, portala in tavola e sarà subito festa, nessuno riuscirà a resistere a quella morbida e golosa farcitura tra due strati di morbidissimo impasto!
Potrebbe piacerti anche: Torta di mele soffice della nonna, la facevo sempre uguale fino a che oggi mia cugina mi ha svelato un segreto: aveva ragione, questo ingrediente fa la differenza
Ingredienti
250 gr di farina 00
Per realizzare questa ricetta, iniziate preriscaldando il forno a 180 gradi, poi imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella da 22 centimetri di diametro e mettetela da parte. In una ciotola capiente lavorate il burro morbido con lo zucchero utilizzando uno sbattitore elettrico, poi aggiungete le uova una alla volta continuando a mescolare fino a quando ognuna di esse sarà ben incorporata. Aggiungete l’estratto di vaniglia ed amalgamate ancora, quindi prendete un’altra ciotola e setacciate la farina con il lievito per dolci.
Iniziate ad incorporate gradualmente le polveri al composto di burro e uova, alternando con il latte: mescolate delicatamente per evitare di smontare l’impasto, fino ad ottenere una consistenza omogenea. A questo punto, unite le gocce di cioccolato e la frutta secca mista, precedentemente tritata grossolanamente: mescolate bene per distribuire uniformemente anche questi ingredienti nell’impasto e versate l’impasto nello stampo. Cuocete nel forno preriscaldato per circa 40-45 minuti e verificate la cottura usando uno stecchino di legno: infilatelo all’interno della ciambella e se esce pulito, la torta sarà pronta. Se invece risulterà ancora umido, prolungate la cottura di qualche minuto.
A questo punto estraete la torta e lasciatela raffreddare completamente nello stampo, intanto preparate la farcitura e la guarnizione. Montate a neve ferma la panna fresca ben fredda con lo zucchero a velo e tagliate a pezzetti la frutta candita. Quando la torta sarà completamente raffreddata, farcitela con la panna montata e decoratela con i canditi, mandorle a lamelle e, se vi piace, una spolverata di zucchero a velo: godetevi questa dolce e straordinaria bontà!
La confettura di prugne e mele è la più buona in assoluto perfetta sul pane…
Fai anche tu le tortine salate in soli 15 minuti, non ti serve accendere il…
Un allenamento ti porta a subire dei grossi sforzi, che mettono sotto sforzo il fisico.…
Durante la stagione estiva non manca mai una porzione di lemon curd nel mio frigorifero.…
Chi arriva a casa dal mare ha voglia di una merenda golosa e sana: se…
Tutto quello che sai sulle torte fatte in casa, questa volta dimenticalo: il procedimento è…