Una ricetta antica, che preparavano le nostre nonne, ovvero la panna cotta al cioccolato fatto in casa.
Uno dei dessert al cucchiaio più rinomato, delicato, fantasioso perché lavorato negli gusti più disparati. Dalla panna cotta tradizionale ai frutti di bosco si lo aggiungere alla panna cotta al cioccolato oppure con le fragole, e perché no anche cioccolato e fragole insieme. Ma come si fa la panna cotta?
Beh, non è complicato, basterà seguire i passaggi con l’accuratezza.il dessert in questione È davvero molto delicato e con il gusto al cioccolato stupirà proprio tutti i nostri commensali. Vediamo insieme come prepararla e poi mi direte se è stata o meno di vostro gradimento.
Iniziamo la preparazione della panna cotta al cioccolato prendiamo i fogli di gelatina e mettiamo in ammollo per 10 minuti in acqua fredda e facciamoli ammorbidire abbastanza per renderli lavorabili e quindi facili da strizzare.
Prendiamo la bacca di vaniglia che incideremo al centro ed eliminando i semi interni. Prendiamo un pentolino e dentro mettiamo la panna liquida insieme allo zucchero mescolando a fiamma dolce e aggiungendo i semi e il baccello della vaniglia. Continuiamo a cuocere fino ad arrivare quasi ad ebollizione, e quando sarà tutto il momento spegniamo e togliamo il baccello di vaniglia. Prendiamo la gelatina strizziamola perbene e mescoliamola energicamente aggiungendo al pentolino con la panna. Facciamo la sciogliere bene e mettiamo il composto all’interno degli stampini monoporzione che abbiamo sistemato.
leggi anche:Crostata con panna cotta e albicocche di Francesca Marsetti | È sempre mezzogiorno
Adesso la panna cotta dovrà essere riposta per circa sei ore in frigorifero per farsi così compatti per bene. Prepariamo il cioccolato prendendo delle barrette di cioccolato al latte o fondente a seconda dei gusti e sciogliendo a bagnomaria (oppure nel forno a microonde). Quando sarà trascorso il tempo di posa nel frigorifero, estrarremo le monoporzioni di panna cotta e impiatteremo, versando sopra il cioccolato liquidò che avremmo preparato. Pertanto si consiglia di sciogliere il cioccolato quando staremo quasi per servire il nostro dessert. Così facendo anche il contrasto caldo freddo resterà renderà il nostro dolce davvero ancora più buono. Buon appetito e buon dessert.
leggi anche:Che delizia che è la panna cotta, ma l’avete mai provata una versione più buona di questa?
leggi anche:Cheesecake morbida panna cotta e pistacchio | si scioglierà in bocca
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Rovistando nella mia dispensa oggi ho trovato un pacco di pennette, anche aperto da un…
Risotto veloce con limone e zafferano: il trio che fa miracoli e si prepara in…
È di nuovo psicosi da botulino in Calabria, dopo i due casi mortali di inizio…
Risotto veloce con piselli e pancetta: bastano pochi ingredienti per un risotto cremoso, saporito e…
La colazione dei sogni esiste davvero, la faccio sempre con questa torta dall’effetto super crunch…
Le zucchine ripiene di tonno e pomodoro è un pasto completo, una teglia non basta,…