Crostata al cioccolato la ricetta più buona in assoluto, ti svelo i trucchi per non farla indurire, servirai un dolce irresistibilmente buono, da mangiare in un sol boccone.

Oggi ti voglio proporre la crostata al cioccolato, nulla di buono ed invitante, ma ogni volta che la preparavo si induriva il cioccolato e si formavano le crepe, ma da quando faccio questa ricette e seguo un trucco non accade più.

Crostata al cioccolato che si scioglie in bocca - Ricettasprint.it
crostata cioccolato non indurire – Ricettasprint.it

Che dire vuoi scoprire il mio segreto? Te lo svelo dopo mentre si spiego come preparare il ripieno. Un dolce che puoi servire a colazione con una tazza di latte piuttosto che con una tazzina di caffè. Prova la mia ricetta.

Crostata al cioccolato che non si indurisce: da provare subito!

Questa crostata si prepara in più step ma non sono difficili, non perdiamoci in chiacchiere, ecco come preparare la crostata al cioccolato.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 50 minuti

Tempo totale: 60 minuti

Difficoltà: media

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta frolla

  • 2 uova
  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 80 ml di olio di semi di girasole
  • 7 g di lievito in polvere per dolci
  • buccia grattugiata di un limone non trattato

Per il ripieno

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 250 ml di latte
  • 100 g di zucchero semolato
  • 45 g di farina
  • 25 g di burro

Procedimento della crostata al cioccolato

Per la crostata al cioccolato si consiglia di iniziare dalla pasta frolla, la base! Prepariamo l’impasto mettendo il burro freddo tagliato a dadini in una ciotola e sfreghiamo in fretta tra le dita, si deve ottenere un composto sabbioso.

Crostata al cioccolato che si scioglie in bocca - Ricettasprint.it
Crostata al cioccolato che si scioglie in bocca – Ricettasprint.it

Uniamo poi lo zucchero, le uova, la farina setacciata, l’olio di semi di girasole, il lievito in polvere per dolci e la buccia grattugiata di un limone non trattato (per evitare di grattare anche la parte sottostante la buccia che è amara, mettere la carta forno sulla grattugia, andiamo a grattugiare, in questo modo si andrà a rimuovere solo lo strato esterno della buccia) impastiamo velocemente così da non far riscaldare il burro.

Formare un panetto perfetto e andiamolo ad avvolgerlo nella pellicola per alimenti e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Dopo il tempo trascorso stendiamo la pasta frolla tra due fogli di carta forno, aiutiamoci con il mattarello, lo spessore deve essere di 3 millimetri circa.

Adagiamo la sfoglia ottenuta in una teglia da forno che deve essere unta per bene e anche infarinata, dedichiamoci al ripieno.

Mettiamo in un pentolino il cioccolato fatto a pezzi piccoli più o meno della stessa dimensione, uniamo anche la farina setacciata e lo zucchero, andiamo a mescolare per bene, riscaldiamo a fiamma bassa e mescoliamo delicatamente.

Non appena si rapprenderà il tutto, versiamo a filo il latte e mescoliamo fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi, togliamo dal fuoco e aggiungiamo il burro, continuiamo a girare. Possiamo mettere la pellicola a contatto, poi una volta raffreddata mettiamo in frigo.

Dopo il tempo trascorso versiamo la cioccolato alla base e lasciamo cuocere in forno ben caldo a 180°C per 15 – 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 150°C e lasciamo cuocere per ancora 25 minuti, spegniamo a cottura terminata e serviamo a fette una volta raffreddata.

Buona Pausa o Colazione!