Le alici marinate non dovremmo mangiarle, ma io che le faccio come nonna le mangio in sicurezza, volete sapere come le mangio?
Molti adorano le alici marinate utilizzate come antipasto, e non intendono rinunciarvi. Le Alice marinate sono uno dei piatti che appartengono alla cucina siciliana e rappresentano delle tradizioni vere e proprie.
Si tratta di pesce azzurro quindi fa molto bene alla salute ed è anche molto economico quindi fa bene anche alle tasche. Le alici marinate, si sono fatte in questo modo, devono essere freschissime e per farle Serviranno pochi ingredienti.
Ma perché si parla di sicurezza? Perché il piatto non prevede la cottura del pesce e quindi deve essere sicuramente freschissimo e garantito e pescato da più di 24 ore. In ogni caso dopo averlo pulito si consiglia di congelarlo per almeno 96 ore a -18° in un freezer.
500 g di alici fresche
Prezzemolo
Uno spicchio di aglio o anche 2 se gradite
Peperoncino
Sale
Olio extravergine d’oliva
Quattro limoni
Se ci siamo fatti pulire bene le alici dal nostro pescivendolo di fiducia, laviamo delicatamente i filetti e facciamoli scolare e tamponarli con della carta assorbente. Prendiamo un recipiente abbastanza ampio e sistemiamo i filetti con la pelle rivolta verso il basso e prendiamo sopra i limoni i irrorando tutto il pesce che dovrà essere coperto integralmente. Copriamo la pellicola trasparente e mettiamo all’interno del frigorifero per una notte intera, in tal modo procederà nell’amore in natura.il giorno successivo spogliamo le alici eliminando il succo dell’amore natura e mettiamo i filetti su un piatto la portata salando leggermente.
leggi anche:Da quando faccio le alici marinate così, a tavola discutono e mangiano sempre un chilo di pane
A parte andiamo a preparare l’emozione fatta di olio, aglio e prezzemolo tritato e versiamolo sui filetti spolverando con del pepe oppure aggiungendo del peperoncino all’emulsione. Procedendo in questo modo con la preparazione delle alici marinate, e quindi congelandole precedentemente, è importante abbattere le qualsiasi problema possa sussistere da eventuali batteri essendo appunto un pesce che non prevede la cottura. L’unica cottura sarà fatta nel corso della marinatura grazie all’aggiunta del succo di limone che andrà a “cuocere” leggermente il pesce azzurro.
Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…
Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…
Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…
La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…
Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…
Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…