Le braciole napoletane al ragù sono il piatto preferito dei miei figli, io le farcisco in modo speciale e credimi, si spazzolano tutto!
Sono già così buone che questa ricetta non potrà che elevare il loro gusto all’ennesima potenza, credimi diventano veramente incredibili ed il sughetto che si portano dietro é pazzesco.
Non basta il pane per farci la scarpetta, soprattutto se le accompagni con quei bei filoni croccanti fuori e morbidi dentro, ancora caldi di forno: il binomio perfetto che renderà unico il tuo pranzo della domenica.
Questa idea geniale non é mia, devo essere sincera: mi é stata suggerita dal mio macellaio di fiducia che mi ha svelato come rendere questo piatto della tradizione ancora più buono. Da quando ho sperimentato questa variante, sai cosa faccio? La tuffo nel sugo per fare il ragù, senza aggiungere altro e ti dico che viene una vera squisitezza!
Potrebbe piacerti anche: Ti faccio preparare degli agnolotti con un ripieno speciale senza ricotta, spinaci, ragù e carne, cimentati in quest’opera d’arte e vedrai che soddisfazione
Ingredienti
Per realizzare questo piatto, iniziate battendo leggermente la carne in modo da rendere ogni fettina abbastanza sottile ed uniforme. Posizionatele su una spianatoia e conditele con sale, pepe, pecorino romano grattugiato, prezzemolo tritato finemente, uvetta e pinoli quindi adagiate sopra la farcitura una fettina di pancetta tesa.
Eliminate il budello dalle salsicce senza sbriciolare la carne e sistematele al’estremità di ogni fettina: arrotolate con delicatezza in modo da chiuderla e sigillate con l’apposito spago da cucina chiudendo bene. Fatto ciò mettetele da parte e versate un po’ d’olio extra vergine d’oliva in una casseruola con la cipolla affettata finemente, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere delicatamente fino a che diventa dorata. A questo punto aggiungete le braciole e rosolatele per qualche minuto, poi sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare la parte alcolica.
Versate quindi la passata di pomodoro, coprite lasciando uno spiraglio aperto e proseguite la cottura a fuoco lento per almeno un’ora e mezza dal bollore. Quando il sugetto sarà denso e corposo, assaggiate e regolate di sale, quindi lasciate andare ancora un paio di minuti e spegnete. Il vostro ragù con le braciole farcite napoletane é pronto, servitelo subito!
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…