La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso preparare da sola anche delle gustose freselle
Piatto povero, come la cucina di un tempo che è sempre valido ancora oggi. Ma piatto ricco, di tradizione e di sapore. Le freselle sono un sapore tipico del Sud Italia, a cominciare dalla Puglia.

Simili alle bruschette ma con una differenza importante. Anche se sono secche e croccanti, il vero modo di mangiarle è prima bagnarle leggermente. E grazie alla ricetta di zio Ciccio, io me le preparo in casa.
Freselle con la ricetta di zio Ciccio, c’è un modo per risparmiare tempo
Ci sono due modi, o meglio due lievitazioni possibili, per le freselle fatte in casa. La prima è quella classica, da 24 ore. Ma con un piccolo trucco puoi accelerare e prepararle molto più in fretta. Scopri come fare.
Ingredienti:
600 g farina 00
300 g acqua
1 cucchiaino di lievito di birra secco
20 g sale
Preparazione passo passo freselle

Versiamo in una ciotola grande la farina. Poi aggiungiamo subito il lievito e l’acqua a temperatura ambiente. Va benissimo quella del rubinetto, a patto che sia filtrata.
Per ultimo mettiamo dentro il sale e cominciamo a lavorare l’impasto delle freselle. Deve diventare compatto ma anche liscio e facilmente lavorabile, come quello di una focaccia. Se abbiamo usato solo 1 cucchiaino di lievito secco lo copriamo con un canovaccio pulito e lo lasciamo lievitare per 24 ore in un angolo asciutto della cucina. Se invece abbiamo usato la bustina intera basteranno soltanto 3 ore.
Quando il nostro impasto sarà lievitato formiamo delle palline da circa 100 grammi. A questo punto le impastiamo di nuovo. Poi le schiacciamo con le mani facendo anche il classico buco al centro con un dito e cerchiamo di dare la forma di ciambella.

Prendiamo una teglia e la ricopriamo con la carta forno. Appoggiamo sopra le nostre freselle, le copriamo di nuovo con un canovaccio pulito e le lasciamo ancora lievitare per circa un’ora. Sarà l’ultima fase di attesa prima della cottura.
Preriscaldiamo il forno a 220° per 15 minuti prima di riprenderle in mano. Le facciamo cuocere sempre a quella temperatura per 20 minuti, in modo da dare la prima tostatura alle freselle. Quindi le tiriamo fuori e aspettiamo che diventino tiepide. Infine le rimettiamo in forno, questa volta a 160° per la seconda cottura, sempre da 20 minuti. Prima di tirare fuori la teglia la spostiamo sotto il grill e lo accendiamo ancora per 5 minuti.
Una volte che le nostre freselle sono cotte possiamo condirle a piacimento. Oppure lasciarle raffreddare e conservarle nei classici sacchetti di carta per il pane fino a 3-4 giorni.
