La ricetta delle alici in tortiera di mia nonna è unica, irresistibile e non puoi lasciartela sfuggire è una vera tentazione.
Uno dei classici piatti napoletani sono le alici in tortiera, un piatto gustoso, saporito a prova di scarpetta che si prepara facilmente ed è poco costosa. Mia nonna è la regina di questo piatto a casa mia è l’unica a preparare bene le alici in tortiera come vuole la tradizione.
Tutto quello di cui hai bisogno sono alici, olio extra vergine di oliva, sale, aglio, prezzemolo, limone e voilà la cena è servita. Invece di preparare le solite alici fritti che lasciano un odore di fritto in tutta casa e schizzi di olio ovunque, puoi optare per questa soluzione, ti posso garantire che saranno un successone. Segui la ricetta sprint.
In meno di 20 minuti riuscirai a servire la cena, nonostante si tratti di una cena a base di pesce che richiede pulizia e cottura è velocissima. Un piatto buonissimo, ma anche di gran effetto scenografico che piacerà a tutti, chiunque avrà la fortuna di assaggiare le alici in tortiera resterà a bocca aperta. Faranno di sicuro doppietta e scarpetta, allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione delle alici in tortiera mia nonna pulisce prima le alici, eliminiamo la testa e procediamo poi con un taglio netto lungo il ventre, in questo modo andiamo ad eliminare le interiora.
Rimuoviamo la lisca con il codino, poi laviamo sotto acqua corrente fredda, tamponiamo con carta assorbente da cucina. Teniamo da parte in un vassoio, laviamo il prezzemolo, tamponiamo con carta assorbente da cucina, sminuzziamo con un coltello a lama liscia.
Leggi anche: Faccio un petto di pollo speziato in padella che emana un profumino che neanche immagini, questa è la mia ricetta
Sbucciamo l’aglio tagliamo a pezzetti e poi prendiamo una padella ampia e antiaderente, mettiamo olio extra vergine di oliva, adagiamo le alici a raggiera, aggiungiamo l’aglio, il prezzemolo e sale. Sfumiamo con dell’aceto e poi copriamo con coperchio e lasciamo cuocere per una decina di minuti, non lasciamo asciugare troppo il sughetto.
Spegniamo a cottura terminata e serviamo le alici e aggiungiamo poi del succo di limone e serviamo con del pane fresco, la scarpetta è d’obbligo.
Buon Appetito!
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…
Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…