Il farro fa bene alla salute di tutti, non solo di chi è a dieta, e puoi abbinarlo a diversi altri ingredienti, come in questa insalata fredda.
Il farro solo negli ultimi anni è diventato un alimento abituale sulle nostre tavole ed è anche molto versatile.
Ecco perché quando ho bisogno di stare bene e di tenere sotto controllo la linea è il mio primo pensiero. Una bella insalata e il pranzo è risolto
Mangiare il farro anche più volte alla settimana fa bene alla salute, lo dicono i nutrizionisti? É ricco di fosforo e magnesio che ci aiutano con il cervello e aumentano la salute di ossa e denti.
In più ha fibre che aiutano il transito intestinale ed è indicato per chi soffre di diabete, perché abbassa il colesterolo cattivo. E poi è uno degli alimenti più indicati nelle diete dimagranti perché riempie senza ingrassare. Quindi se prepari questa insalata golosa sei a posto.
Ingredienti:
400 g farro perlato
Mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua, la saliamo e appena bolle mettiamo dentro
il farro. Lo facciamo cuocere in base ai tempi indicati sulla confezione: in genere per questa quantità bastano dai 15 ai 20 minuti.
Nell’attesa pensiamo alle zucchine. Le spuntiamo, le laviamo e le tagliamo a pezzetti. Versiamo 2 cucchiai di olio extravergine in una padella e facciamo rosolare per un paio di minuti gli spicchi di aglio, spellati e interi.
Appena l’aglio ha preso colore aggiungiamo le zucchine e abbassiamo la fiamma. Saliamo, pepiamo e le lasciamo cuocere per 15 minuti. Quando sono pronte le versiamo nel boccale del mixer aggiungendo mezzo bicchiere di acqua calda, il basilico lavato e spezzettato a mano, mezzo bicchiere di acqua.
Cominciamo a frullare unendo anche il parmigiano grattugiato e 4 cucchiai di olio extravergine, versati a filo. Andiamo avanti fino a quando otteniamo una salsa simile al classico pesto, della stessa consistenza. La versiamo in una tazza e la lasciamo riposare in frigo.
Laviamo i pomodori e tagliamoli a cubetti, poi scoliamo anche il fatto che è ormai arrivato a cottura. Lo mettiamo in una ciotola grande, lo mescoliamo con un cucchiaio e aspettiamo che diventi tiepido. Peliamo anche i cipollotti e li tagliamo a rondelle.
Infine aggiungiamo i pomodorini e i cipollotti al farro, quindi condiamo con delle generose cucchiaiate di pesto alle zucchine. Mescoliamo bene e poi decidiamo se servire subito oppure mettere in frigo per un piatto ancora più freddo.
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…