La torta Margherita è sempre una buona soluzione per una colazione genuina e golosa, ma la facciano sofficissima con un trucchetto facile.
Puoi portarla in tavola così semplice oppure renderla più ricca con una farcitura di creme spalmabili o confetture, la torta Margherita è sempre un grande classico della pasticceria casalinga ed anche uno dei più apprezzati.

Io la realizzo tantissime volte, ci metto anche delle gocce di cioccolato se ne ho da smaltire, ma devo dirti che anche con una sola spolverata di zucchero a velo fa la sua bella figura.
Qui non ci va nient’altro che una semplice aggiunta nell’impasto: sembra una banalità ed invece cambia tutto
L’idea mi è venuta così, all’improvviso quando ho paerto il frigorifero ed ho visto che avevo del mascarpone avanzato dal tiramisù della domenica. Rischiava di andare a male e non essere più utilizzato, così ho pensato di metterlo nell’impasto della torta e vedere cosa ne usciva fuori. Il risultato finale è stato veramente pazzesco, un profumo incredibile ma ciò che mi ha letteralmente conquistato è stata la morbidezza assurda della torta, sembrava quasi spumosa per quanto si scioglieva in bocca. Così ho deciso che questa variante sarà la mia preferita ed ecco che tutti hanno voluto la ricetta quando hanno assaggiato la prima fetta. Irresistibile, golosa, ci fai la colazione più buona del mondo e se ci metti un velo di Nutella fai contenti pure i bambini!
Dose per 4 persone
Tempo di preparazione: 1 ora
Difficoltà: Facile
Ingredienti
250 gr di farina 00
200 gr di mascarpone a temperatura ambiente
220 gr di zucchero semolato
4 uova
Una bustina di lievito per dolci
Un cucchiaino di estratto di vaniglia
Zucchero a velo q.b.
Preparazione della torta Margherita soffice al mascarpone
Per realizzare questa torta, iniziate montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso: dovrà praticamente raddoppiare il suo volume. Fatto ciò prendete il mascarpone e lavoratelo con una forchetta rendendolo cremoso, poi aggiungetelo un cucchiaio alla volta al composto di uova: mettete il cucchiaio successivo solo quando il precedente sarà stato ben incorporato. Andate avanti così fino a creare un composto liscio ed uniforme, quindi aggiungete anche un cucchiaino di estratto di vaniglia e mescolate.
Setacciate a parte la farina insieme al lievito in polvere per dolci ed iniziate ad incorporarli agli ingredienti liquidi, poco alla volta e sempre continuando ad amalgamare con le fruste in modo da ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Al termine della lavorazione prendete uno stampo del diametro di circa 20/22 centimetri, imburratelo ed infarinatelo e versate al suo interno il vostro impasto. Cuocete in forno preriscaldato in modalità statica a 180 gradi per circa 35/40 minuti: regolatevi con la prova stecchino in base alla potenza del vostro elettrodomestico. Quando sarà pronta, spegnete e lasciatela raffreddare completamente, quindi sformatela e spolveratela con un po’ di zucchero a velo: servitela e gustatela!