Sarà il sapore di casa, ma il pollo alla romana come lo fa mia nonna ha tutto un altro sapore: la ricetta paesana, quella della provincia che si fa ancora nelle vecchie osterie.

Il gusto di un piatto che vanta un’origine antichissima, direttamente sulla tua tavola ogni volta che vuoi: il pollo alla romana sembra semplice e pure un po’ scontato, ma invece non è affatto così.

pollo alla romana ricettasprint
pollo alla romana ricettasprint

Questa ricetta regionale è un equilibrio di sapori, aromi e consistenze perfetto che chiama un morso dopo l’altro e pure la scarpetta: non si sfugge a quel sughetto credimi!

Dimentica il pollo asciutto e secco, questo resta morbidissimo e succoso, il segreto sta nella cottura

Pochissimi passaggi, questa ricetta si fa praticamente da sola, ma basta avere un po’ di attenzione per ottenere un risultato praticamente perfetto. Tutti si lamentano sempre che la carne del pollo diventa asciutta subito, invece seguendo la ricetta passo per passo, riuscirai ad ottenere una consistenza umida e saporita che resta anche dopo. Vediamo subito insieme cosa occorre!

Ingredienti
700 gr di cosce di pollo
4 peperoni
100 gr di olive nere
2 pomodori maturi
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Basilico fresco q.b.
100 ml di vino bianco secco
Una cipolla
Uno spicchio d’aglio

Preparazione del pollo alla romana cremoso

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene i peperoni ed i pomodori: per un risultato finale più digeribile, il consiglio è quello di arrostirli e togliere la pellicina esterna. Procedete poi allo stesso modo, eliminando il picciolo, i semini ed i filamenti interni e metteteli da parte. Prendete una casseruola capiente e versate abbondante olio extra vergine d’oliva, un po’ di cipolla tritata finemente, uno spicchio d’aglio pelato e schiacciato, le olive nere denocciolate ed accendete a fuoco dolce lasciandoli soffriggere.

pollo alla romana ricettasprint

Subito aggiungete le cosce di pollo e rosolatele bene su tutti i lati, quindi aggiungete i peperoni tagliati a pezzi ed i pomodori, dopo averli ben lavati e sminuzzati grossolanamente con un coltello. Coprite lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere per 10 minuti, controllando che non si attacchi sul fondo. Fatto ciò togliete il coperchio, sfumate con il vino bianco e fate evaporare lentamente la parte alcolica, poi spezzettate un po’ di basilico fresco ed aggiungetelo insieme al sale.

Mescolate ed ultimate la cottura per circa 6/7 minuti per far insaporire bene: i peperoni saranno diventati quasi cremosi ed avvolgeranno con un sughetto strepitoso tutta la carne. A questo punto il vostro piatto è pronto, profumato e gustoso: spegnete e fate intiepidire, quindi servite subito!