Libretti+di+Fulvio+Marino+%7C+%C3%88+sempre+mezzogiorno
ricettasprint
/libretti-fulvio-marino-sempre-mezzogiorno/amp/
Pizza

Libretti di Fulvio Marino | È sempre mezzogiorno

Continua il viaggio della panificazione nel bel Paese e oggi faremo tappa in Liguria con i Libretti: un pane semplicemente favoloso così chiamato per la sua forma che ricorda proprio un libro!

Foto di È sempre mezzogiorno. Libretti di Fulvio Marino

La loro sagoma è molto semplice da realizzare e, una volta cotti, sono buonissimi anche gustati così semplici. Perfetti per grandi e piccini, vedrete che andranno a ruba appena li farete!

Questa ricetta è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno il 9 maggio 2022.

Libretti di Fulvio Marino ecco come si fanno

I Libretti di Fulvio Marino sono è un pane meraviglioso di pasta dura. Ricchi di spore come un libro, sono fantastici gustati farciti con dell’affettato come ha confermato anche lo che genovese che lo ha mangiato farcito con il salame come mostrato nella terza foto sotto. Oggi è stato chiamato lui a fare da assaggiatore visto che il social chef Lorenzo Biagiarelli è ancora in collegamento da casa.

Belli, buoni e non piuttosto facili da realizzare. Che cosa state aspettando quindi a realizzarli? Ricordatevi solo che la maggior parte del tempo serve alla biga per fermentare: per questa ragione dovete prepararla almeno 18 h prima di quando volete iniziare a preparare questo pane.

Le indicazioni per realizzare questi strabilianti panini dall’aspetto molto invitante sono state illustrate dal panificatore Fulvio Marino, come già detto, durante la suddetta puntata della famosa trasmissione di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Realizzato in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 240 gradi

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo di riposo: alcune ore

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • pellicola trasparente
  • una leccarda
  • carta forno

 

  • Ingredienti
  • per la biga
  • 500 g di farina tipo 0
  • 250 g di acqua
  • 5 g di lievito di birra
  • per l’impasto
  • 500 g di farina tipo 2
  • 300 g di acqua
  • 10 g di malto
  • 20 g di sale
  • 30 g di strutto

Libretti di Fulvio Marino, procedimento

In una ciotola, miscelate la farina con il lievito sbriciolato e l’acqua per avere un pre-fermento che farete fermentare per 18 h a 18°. Trascorso l tempo necessario, procedete con il realizzare l’impasto unendo dapprima la farina e, dopo, il malto e il lievito. Continuate a impastare unendo la maggioranza dell’acqua, il sale la restante acqua. Infine, inglobate lo strutto e fate riposare il composto omogeneo, coperto con pellicola, per 90 minuti a temperatura ambiente.

Leggi anche: Mini quiche con pomodori gialli: lo snack dal ripieno gustoso, impossibile resistere a tanta bontà

Leggi anche: Cofanetto di frolla alla semola e albicocche di Antonella Ricci | È sempre mezzogiorno

Foto di È sempre mezzogiorno. Libretti di Fulvio Marino

Leggi anche: Perché dovremmo bere il te verde ogni giorno, incredibile quello che succede

Passato il tempo occorrente, stendete l’impasto con il mattarello e fate una piega sul piano infarinato in modo da avere un filone schiacciato che farete riposare, coperto, per 20 minuti. Trascorsi i minuti necessari, stendete l’impasto per avere una sfoglia rettangolare di impasto su cui farete un altra piega ottenendo un rettangolo di impasto. Con il mattarello, fate una forte pressione a metà della sagoma rettangolare e date forma a dei libretti di 120 g ciascuno che farete lievitare, al contrario e coperti, per 40 minuti su una leccarda adagiandoli alla giusta distanza tra loro. Ultimata la lievitazione, rivoltate i libretti e infornateli a 240° per 15 minuti.

Foto di È sempre mezzogiorno. Libretti di Fulvio Marino

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Foto di È sempre mezzogiorno. Libretti di Fulvio Marino
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Finger Food

Se ti piacciono le olive non devi fare altro che provare questa ricetta infallibile di mia nonna, le mangi e le servi come vuoi

Le olive schiacciate la ricetta di mia nonna è una garanzia, lo sai che puoi…

12 minuti ago
  • Secondo piatto

11 ricette gustose con le verdure, sono tutti assi nel manica per pranzi felici da portare in spiaggia e non. Dagli una letta

Verdure ripiene tante ricette gustose abbiamo selezionato per te le verdure filano, sono certa che…

43 minuti ago
  • Dolci

Ho salvato il pranzo della domenica con meno di 4 euro, erano così buone che non è rimasto nulla

Niente di meglio che rendere la domenica davvero speciale con una ricetta come quella che…

2 ore ago
  • News

Il ghiaccio può essere contaminato, sia a casa tua che quando mangi fuori: le regole per evitarlo

Usare del ghiaccio contaminato è più facile di quanto pensi. Per evitare ogni problema puoi…

3 ore ago
  • Primo piatto

Cosa nascondono questi spaghetti al pomodorino fresco? C’è un ingrediente segreto che rende il piatto GOURMET

Spaghetti al pomodorino fresco con colatura di alici, nulla di più gustoso, raffinato e GOURMET…

3 ore ago
  • Primo piatto

Lasagna con 2 soli ingredienti, la domenica ormai non mi privo più di nulla

Le lasagne della domenica sono un appuntamento per me; sulla base di tale motivazione le…

4 ore ago