Crocchette croccanti e buone più di quelle del fast food, ma non le faccio nè di pollo nè di pesce: fidati che te ne innamori al primo morso.

Quando i miei figli mi chiedono le nuggets dei fast food, sono sincera, ogni tanto gliele concedo anche se a dirla tutta storco un po’ il naso e se riesco gliele faccio in casa.

crocchette di prosciutto ricettasprint
crocchette croccanti ricettasprint

Una, due, tre volte poi ho pensato a come renderle ancora più sfiziose ed invitanti e credimi, ho trovato la quadra una sera in cui per provare ho usato un ingrediente che avevo in frigorifero.

E’ stato subito un successo, queste crocchette croccanti sono state una vera rivelazione: le faccio ormai tutti i weekend

E’ la cenetta preferita dei miei figli il sabato sera, quando non usciamo oppure quando vogliamo variare dalla solita pizza. Ovviamente ne faccio neppure doppia, ma tripla dose perchè so già che me le rubano dal vassoio ancora bollenti e finisce che quasi a tavola non ci arrivano neppure. Così è tutte le volte in cui ho ospiti, le mie crocchette sono diventate l’antipasto o il finger food per la cena più richiesto dagli amici e dai parenti, percè sono veramente sfiziose. Ma tu, hai indovinato qual è l’ingrediente top che trasforma delle semplici nuggets in una bontà assoluta? Niente di più che del semplice prosciutto, con il suo sapore caratteristico arricchisce questa ricetta e la rende veramente speciale!

Potrebbe piacerti anche: La frittura sfiziosa che non ti aspetti, cotolette croccanti di verdure e spariscono le lamentele: fanno colpo pure fredde

Tempo di preparazione: 10 minuti + riposo
Dose per 4 persone
Difficoltà: Facile

Ingredienti
250 gr di prosciutto cotto
300 gr di patate
100 gr di farina 00
80 gr di burro
120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
Pangrattato q.b.
3 uova
Olio di semi q.b.

Preparazione delle crocchette croccanti di prosciutto cotto

Per realizzare questo delizioso piatto, iniziate lessando le patate fino a che risulteranno morbide, quindi pelatele e schiacciatele trasformandole in purea. Trasferite il prosciutto cotto in un mixer ed azionate a più riprese realizzando un composto morbido e quasi cremoso, quindi aggiungetelo alle patate e proseguite unendo la farina, sale e pepe, il burro a pezzetti ed il parmigiano reggiano grattugiato.

Lavorate tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo, la cui consistenza dovrà essere morbida e lavorabile. Se dovesse risultare troppo molle ed appiccicoso, potete aggiungere poco pangrattato alla volta fino a raggiungere la densità desiderata. A questo punto prendete piccole porzioni di impasto e date forma alle vostre crocchette: sistematele su un vassoio ricoperto di carta da forno senza sovrapporle e trasferitele in frigorifero per una mezz’oretta. Trascorso il tempo necessario preparate la panatura: rompete le uova in una ciotola e sbattetele con sale e pepe, versate il pangrattato in una seconda e riempite di olio di semi una casseruola capiente.

Posizionate la casseruola sul fuoco e portate l’olio a temperatura, intanto riprendete le crocchette e panatele passandole prima nelle uova sbattute, poi nel pangrattato in modo da ricoprirle completamente. Friggetene poche alla volta fino a che saranno ben dorate, trasferitele su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso e servitele subito!