Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e saporito.
Lo spaghetto poverello, che sapore se lo prepariamo e lo mangiamo appena fatto. Lo spaghetto poverello perché costa poco E si prepara in pochissimo tempo. Basta utilizzare un po’ di passata di pomodoro e due scatolette di tonno, poco condimento il gioco è fatto.

Quando decidiamo di preparare un pranzo che non sia der e fuggi, dobbiamo comunque tenere presente nel tempo a disposizione perché tra lavoro case e scuola spesso e volentieri accade che non si riesce a preparare in tempo. Bene questa è una soluzione che diventa idilliaca perché tempo proprio non ne ha.
Spaghetto poverello
il costo di questo piatto di spaghetti è veramente irrisorio e il tempo che metteremo a disposizione per la preparazione veramente poco. E l’ha portata di tutti anche Perché non è particolarmente avvezzo alla cucina.
Ingredienti per quattro persone
- Spaghetti 380 g
- Passata di pomodoro, 200 g
- Tre scatolette di tonno all’olio d’oliva
- Uno specchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Peperoncino (facoltativo)
Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Procedimento
1. Iniziamo ovviamente dal condimento, basterà prendere una padella anta aderente ampia, perché all’interno di questa padella andremo a preparare il tutto, e bagniamo il fondo con olio extravergine di oliva e facciamo rosolare uno spicchio d’aglio.
2. Quando l’aglio sarà in imbandito, possiamo eliminarlo dall’olio e andremo ad aggiungere la passata di pomodoro, facendo cuocere a fuoco medio Con il coperchio. Quando il sugo si sarà leggermente ristretto, aggiungiamo le scatolette di tonno sgocciolato e facciamo unire i sapori dei vari condimenti mescolando per bene e lasciando cuocere per qualche altro minore.
3. Se gradiamo aggiungere un po’ di peperoncino che sia fresco (io lo preferisco (oppure in polvere, lo faremo nel primo passaggio, ovvero quando andremo a rosolare lo spicchio d’aglio. Intanto che il sugo si prepara, mettiamo sul fuoco la pentola con acqua salata e cuociamo gli spaghetti secondo il tempo di cottura indicato sulla confezione. Se decideremo di utilizzare gli spaghetti trafilati al bronzo, dovremmo considerare qualche minuto di cottura in più.
4. Una volta che la passa sarà cotta, scoliamola e aggiungiamola alla padella con il condimento iniziamo a mantecare il tutto per far sì che il sugo si attacchi per bene agli spaghetti. Concludiamo con una manciata di prezzemolo fresco tritato oppure anche con del rosmarino, se gradiamo maggiormente il gusto. Serviamo caldo e buon appetito!