Resta morbido per tutta la settimana ed è un modo diverso per alzarsi bene la mattina: questo plumcake ha una morbidezza incredibile
Lo cucino la domenica mattina e mi dura per tutta la settimana, così la colazione è garantita. L’unico dolce che mette d’accordo tutta la mia famiglia è un plumcake, ancora di più se è ricco di frutta fresca e cioccolato.

Con questa ricetta ho svoltato, è un modo molto semplice di dimostrare che vogliamo bene a tutti.
Plumcake con frutta fresca e cioccolato, molto più leggero e va bene per gli intolleranti
In estate ci sono molte possibilità, ma trovo che la combinazione tra pesche e cioccolato fondente funzioni alla grande. Quando poi cambia la stagione puoi prepararlo con altro e funziona sempre. Ah, non te l’ho ancora detto: questa è una ricetta vegana, quindi senza latte, burro e uova.
Ingredienti:
250 g di farina 00
150 g di farina Manitoba
50 g di farina di mandorle
140 g di zucchero di canna
250 g di latte di soia
1 bustina di lievito per dolci
90 g di olio di semi
1 pizzico di sale fino
2 pesche noci
80 g di cioccolato fondente
Preparazione:passo passo dolce per colazione
Setacciamo separatamente in una ciotola la farina di grano, la farina Manitoba e la farina di mandorle. Aggiungiamo lo zucchero di canna, il lievito e il sale. Io non la metto, ma qui ci sta bene anche una fialetta di aroma vaniglia.
Mescoliamo tutto con una frusta a mano per amalgamare. Quindi aggiungiamo il latte di soia, a temperatura ambiente, e l’olio di semi (girasole oppure mais). Mescoliamo ancora con la frusta per amalgamare i sapori.

Laviamo bene le pesche, le apriamo in due eliminando il nocciolo centrale e le tagliamo a fette. Da qui ricaviamo una serie di cubetti e li teniamo un attimo da parte. Tritiamo anche il cioccolato fondente utilizzando un coltello dalla lama lunga. Quindi aggiungiamo le pesche a cubetti e il cioccolato alla base del nostro plumcake.
Prendiamo uno stampo da plumcake lungo 24 cm e lo foderiamo con un foglio di carta forno. Poi versiamo tutto il composto, livellandolo e battendo sotto lo stampo per evitare che si formino bolle durante la cottura.
Preriscaldiamo il forno a 180° e infiliamo lo stampo nella griglia centrale. Lasciamo cuocere il dolce dai 50 ai 55 minuti, in base alla potenza dell’apparecchio, e prima di spegnere facciamo la solita prova dello stecchino. Sforniamo, aspettiamo che il plumcake con pesche e cioccolato sia tiepido e lo sforniamo prima di affettarlo