La crostata con fichi e frutta secca è un dolce emozionante, anche solo da vedere: se poi lo mangi, ringrazi di avere avuto questa idea
Un ultimo colpo di coda dopo i grandi pranzi pasquali ce lo possiamo ancora concedere. Perché con quei fichi secchi che ci sono avanzati, non vuoi prepararci una crostata?

In realtà i fichi preparati così e mescolati con la frutta secca abbassano il loro potere calorico e quindi l’indice glicemico. Non ti sto dicendo che sono dietetici, ma non li devi nemmeno temere.
Crostata con fichi secchi e mandorle, il piacere dura a lungo
La base per questa crostata è una classica frolla, a fare la differenza è il ripieno. Preparala in largo anticipo, tanto può durare alcuni giorni, avvolta dalla pellicola alimentare e conservata in frigorifero.
Ingredienti:
250 g di farina 00
100 g farina Manitoba
130 g di burro freddo
130 g di zucchero semolato
1 uovo intero + 2 tuorli
1 scorza di limone grattugiata
Per il ripieno:
250 g di fichi secchi
250 ml di yogurt greco
70 g di mandorle spellate
40 g di farina
80 g di zucchero a velo
40 g di miele
1 uovo
Preparazione passo passo crostata

Andiamo con ordine e partiamo dalla frolla. Setacciamo le due farine sul piano di lavoro, poi le mescoliamo con il burro ancora freddo di frigo e tagliato a pezzetti. Andiamo avanti qualche minuto fino ad ottenere un composto ‘sabbioso’ che apriamo a fontana.
Leggi anche: Con le briciole dei biscotti rimasti nel pacchetto ho fatto i tartufini per la colazione!
Versiamo al centro della fontana mettiamo lo zucchero semolato, l’uovo insieme ai due tuorli e completiamo con la scorza grattugiata finemente di un limone non trattato. Lavoriamo bene con le mani per ottenere un impasto omogeneo. Lo avvolgiamo nella pellicola e mettiamo in frigo per 40 minuti a riposare.

Sfruttiamo l’attesa per preparare il ripieno. Prendiamo i fichi e li tagliamo a fettine sottili, poi teniamo da parte. Versiamo in una ciotola lo yogurt greco e lo zucchero velo, li mescoliamo con un cucchiaio e aggiungiamo il miele insieme all’uovo e successivamente il miele. Infine mettiamo dentro la farina setacciata con un colino a maglie strette, seguita dai fichi e dalle mandorle.
Tiriamo fuori la pasta frolla e la stendiamo con il mattarello su un piano infarinato. Rivestiamo uno stampo rotondo da 24 cm con un foglio di carta forno e gli appoggiamo sopra il cerchio di frolla modellato.
Bucherelliamo la base con i rebbi della forchetta per non farla crescere in cottura e la ricopriamo con tutto il composito a base di fichi e mandorle.
Preriscaldiamo il forno a 180° e facciamo cuocere la crostata per 35 minuti: dovrebbero essere sufficienti per dorare bene i bordi. Quando è pronta la sforniamo e aspettiamo che sia fredda prima di tagliarla a fette e servirla.
