C’è un modo molto semplice per eliminare dal frigo quel mazzo di carciofi che hai dimenticato e quel riso in bianco avanzato
Non è una focaccia e nemmeno la classica torta salata, ma molto di più. Un’idea perfetta per cucinare in modo diverso quei carciofi che ci sono rimasti in frigo e quel riso in bianco che abbiamo avanzato.
Un antipasto o un piatto unico che piacerà a tutti, c’è da scommetterlo.
L’involucro di questa crostata salata non è fatto con la pasta sfoglia o la pasta brisée. Ma piuttosto si tratta di una pasta matta che prepariamo soltanto con farina, acqua e olio extravergine. Un impasto che ci torna utile molte volte e si fa anche molto in fretta.
Ingredienti:
Per la base
450 g farina 00
260 g di acqua tiepida
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Andiamo con ordine e cominciamo con la pasta. Setacciamo la farina in una ciotola, aggiungiamo al centro l’acqua tiepida, l’olio extravergine e il pizzico di sale. Riportiamo la farina verso il centro e cominciamo ad amalgamare gli ingredienti.
Quando cominciano a compattarsi, versiamo il composto sul piano di lavoro e lavoriamo l’impasto direttamente con le mani. Servirà una decina di minuti per ottenere un impasto liscio e omogeneo, molto facile da modellare. Formiamo una palla, la avvolgiamo nella pellicola alimentare e la facciamo riposare per 40 minuti a temperatura ambiente.
Nell’attesa, prepariamo anche il ripieno. Eliminiamo le foglie esterne dai carciofi insieme alla punta, tagliamo via i gambi eliminando la parte filamentosa. Poi apriamo i carciofi in due e con la punta di un coltellino tiriamo via la barbetta. Quindi li tagliamo a fettine mentre facciamo a rondelle anche i loro gambi.
LEGGI ANCHE -> Basta muffa in casa, il segreto è tutto qua, ti basta fare solo questo
Sbucciamo e affettiamo sottilmente le cipolle. Prendiamo una padella grande, un filo di olio extravergine e facciamo stufare la cipolla insieme ai carciofi, aggiungendo un mestolino di acqua. Saliamo a piacere, pepiamo e cuociamo a fiamma media per 20 minuti prima di spegnere. Poi tiriamo fuori il riso in bianco avanzato.
Versiamo nella stessa ciotola il riso, i carciofi, le cipolle e l’uovo intero. Insaporiamo con il parmigiano e il pecorino grattugiati, completando con qualche macinata di pepe. Infine buttiamo dentro il pangrattato che aiuterà a tenere compatto il ripieno della torta salata.
Riprendiamo la pasta preparata in precedenza e la dividiamo in due parti. Una deve essere di poco più grande dell’altra e adesso capirei perché. Intanto le stendiamo entrambe con il mattarello, portandole a un’altezza di 1 centimetro
.
Prendiamo una teglia da 26 cm, copriamo il fondo con un foglio di carta forno e poi stendiamo la parte più grande della pasta facendola salire sui bordi. Versiamo all’interno tutto il ripieno distribuendolo bene. Quindi copriamo con l’altra sfoglia e sigilliamo i bordi. In questo caso non c’è bisogno di spennellare con uovo, acqua o altro, basta così.
Preriscaldiamo il forno a 180° e poi facciamo cuocere la crostata con carciofi e riso per 50 minuti, sempre alla stessa temperatura. La controlliamo soltanto per vedere che non si scurisca troppo in superficie e quando è pronta la tiriamo fuori. Anche se la mangiamo calda, lasciamo comunque che riposi almeno 15 minuti prima di fare le fette.
Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…
Lasagne salmone e spinaci: è così che ho stravolto le lasagne della domenica, con questo…
La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…
La pizza di pasta l'ho fatta con quello che avevo in frigo, non si butta…
Esistono diversi rimedi naturali che possiamo adottare giorno dopo giorno, e uno dei più efficaci,…
Il mangiare tanto è qualcosa di molto frequente nel corso delle vacanze. E se ti…