Ma+quali+fiori+di+zucca%2C+mi+faccio+le+bietole+fritte+spendo+pure+di+meno%21+Pastella+velocissima%2C+vengono+belle%2C+asciutte+e+croccanti
ricettasprint
/ma-quali-fiori-di-zucca-mi-faccio-le-bietole-fritte-spendo-pure-di-meno-pastella-velocissima-vengono-belle-asciutte-e-croccanti/amp/
Finger Food

Ma quali fiori di zucca, mi faccio le bietole fritte spendo pure di meno! Pastella velocissima, vengono belle, asciutte e croccanti

500 gr di bietole fresche

150 gr di farina
Un uovo
250 ml di acqua frizzante

Sale q.b.
Olio per friggere q.b.

Preparazione delle bietole fritte in pastella

Per realizzare questa ricetta iniziate lavando accuratamente le bietole sotto acqua corrente fredda: rimuovete le foglie esterne più dure e tagliate le bietole a pezzi di dimensioni uniformi. Potete separare i gambi dalle foglie ed utilizzarli entrambi nella preparazione, fritti sono buonissimi!

Preparate la pastella mescolando la farina, l’uovo e l’acqua frizzante in una ciotola grande: aggiungete un pizzico di sale e pepe, se vi piace e mescolate bene fino ad ottenere una consistenza liscia e priva di grumi. Lasciate riposare la pastella per circa 15 minuti, intanto scaldate abbondante olio in una padella profonda o in una friggitrice ed assicuratevi che l’olio sia sufficientemente caldo per friggere le bietole in modo uniforme.

Una volta raggiunta la giusta temperatura, immergete i pezzi di bietola nella pastella uno alla volta, assicurandovi che siano completamente ricoperti. Scolate l’eccesso di pastella e trasferite i pezzi di bietola nella padella con l’olio caldo in profondità e con delicatezza.

Friggete le bietole fino a quando non diventano dorate e croccanti: questo passaggio dovrebbe richiedere circa 3-4 minuti per lato, assicurandovi di girarle delicatamente durante la cottura per garantire una cottura uniforme.

Una volta che le bietole sono pronte, estraetele dalla padella con una schiumarola e posizionatele su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso: ripetete il processo con i restanti pezzi di bietola.

Una volta completata la cottura, potete servirle calde come antipasto o contorno, magari accompagnandole con una salsa a piacere, come la maionese o una salsa piccante: vedrete, una tira l’altra!
Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

24 minuti ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

54 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

1 ora ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

9 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago