Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche nel ragù, questo perché la cucina è una costante ricerca di innovazione che deve comunque mischiarsi con la tradizione. Una combinazione perfetta che ha in sé un elemento fondamentale: la memoria, quindi il ricordo.
A volte basta un dettaglio per trasformare una ricetta classica in un piatto che non si dimentica. Il profumo del ragù che cuoce lentamente per ore, il borbottio del sugo sul fuoco, la casa che si riempie di un’aroma avvolgente… tutto questo appartiene alla nostra tradizione, a quei pranzi domenicali che sanno di famiglia.

Eppure, anche nei piatti più amati, può nascondersi un segreto. La mia nonna, per esempio, aggiungeva un cubetto di cioccolato fondente al 70% nel suo ragù. Lo metteva quasi di nascosto, verso la fine della cottura. “Serve a dare corpo”, diceva sempre mentre lo preparava. E aveva ragione: il cioccolato non rende il ragù dolce, ma gli regala una nota profonda, leggermente amara, che esalta il sapore del pomodoro e della carne.
Ricetta speciale del ragù… qui mettiamo pure il cioccolato
Oggi ti racconto la sua ricetta del ragù, quella vera, con il tocco del cioccolato. Fidati: cambierà il tuo modo di fare il sugo per sempre. Ecco quali sono gli ingredienti che renderanno il ragù perfetto, proprio come quello della nonna:
- 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale),
- 1 carota,
- 1 costa di sedano,
- 1 cipolla dorata,
- 700 ml di passata di pomodoro,
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro,
- 1 bicchiere di vino rosso,
- Olio extravergine d’oliva,
- Sale e pepe nero,
- 1 foglia di alloro,
- 1 cubetto di cioccolato fondente al 70%.
Procedimento per il ragù | Le 3 regole d’oro: lento, paziente e con amore
- Inizia tritando finemente cipolla, carota e sedano. Falli soffriggere in una casseruola con un giro d’olio, fino a quando saranno teneri e profumati. Aggiungi la carne macinata e falla rosolare bene, mescolando spesso. Quando sarà ben dorata, sfuma con il vino rosso e lascia evaporare.
- Unisci la passata di pomodoro, il concentrato, l’alloro, aggiusta di sale e pepe, poi abbassa la fiamma. Copri con un coperchio e lascia sobbollire per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto.
- Quando il sugo sarà denso e saporito, a fine cottura, aggiungi un piccolo cubetto di cioccolato fondente al 70%. Mescola fino a farlo sciogliere completamente. Non sentirai sapore di cioccolato, ma ti accorgerai che il ragù sarà più intenso, vellutato, quasi cremoso. Un tocco da veri intenditori.
Questa è una di quelle ricette che non stancano mai. La puoi usare per condire una pasta fresca, farcire le lasagne o semplicemente spalmarla su una fetta di pane tostato. Ma ciò che la rende unica è quel piccolo segreto di cucina popolare: il cioccolato fondente.