Oggi+facciamo+il+macco+di+fave+fresche+%7C+Una+ricetta+siciliana+assolutamente+da+provare
ricettasprint
/macco-fave-fresche-ricetta-siciliana-provare/amp/
Primo piatto

Oggi facciamo il macco di fave fresche | Una ricetta siciliana assolutamente da provare

Anche oggi ci rechiamo, virtualmente in Sicilia, per preparare un piatto che ci delizierà. Ancora una volta ad esser protagoniste di questa ricetta deliziosa sono le fave. Le usiamo, per questo piatto, sia secche che fresche, a seconda se vogliamo un gusto più deciso o più delicato.

Una ricetta che però richiede un po’ di tempo e di pazienza per esser preparata ma, vi assicuriamo che il risultato finale è uno spettacolo culinario.

Oggi facciamo il macco di fave fresche | Una ricetta siciliana assolutamente da provare

Un sapore unico ed inimitabile che, solo seguendo attentamente la ricetta originale, verrà davvero al top. Cosa aspettate? Cucinate con noi.

Le fave per un piatto a lunga cottura

Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono e iniziamo a prepararlo. Poi fateci sapere se vi è piaciuto.

Ingredienti

  • Pepe
  • 1 Cipolla
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva
  • 650 g Fave fresche

Tempo di preparazione: 40 minuti

Tempo di cottura: 90 minuti

Procedimento per il Macco di fave fresche

Iniziamo con il ricavarci circa 650 g di fave fresche. Delicatamente e con cura, togliamo loro la pellicina e sciacquiamole, poi, sotto acqua corrente.

A parte, nel frattempo, puliamo e tagliamo a fette la cipolla ed aggiungiamola in una pentola con un giro d’olio e lasciamo rosolare per qualche minuto. Successivamente, aggiungiamo le fave (che siano ben sgocciolate, mi raccomando), aggiustiamo di sale, mescoliamo e lasciamo insaporire.

Dopo qualche minuto, aggiungiamo in pentola dell’acqua in modo che le fave ne siano completamente coperte e lasciamo cuocere, fino a quando tutta l’acqua non sarà evaporata.

Oggi facciamo il macco di fave fresche | Una ricetta siciliana assolutamente da provare

Quando le fave iniziamo a sfaldarsi, con l’aiuto di un mestolo, iniziamo a mescolare energicamente fino a quando non diventano una purea. Aggiungiamoci ancora dell’acqua e lasciamo cuocere e farla evaporare, fino ad ottenere la consistenza di una vellutata.

Una volta pronta, spegniamo ed aggiustiamo nuovamente di sale e anche di pepe. Impiattiamo e aggiungiamo un ultimo giro di olio a crudo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

16 minuti ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

46 minuti ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…

1 ora ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

2 ore ago
  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Nonostante la dieta un bello spezzatino me lo mangio quasi tutti i giorni: che hai capito, è di pollo e ha una cremina da urlo

Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…

3 ore ago