Magnesio e potassio contro il caldo: funzionano davvero? Prima di assumerli, cambia approccio se vuoi affrontare l’estate 2025 senza rischi.
L’estate del 2025 è stata già definita come una delle più calde degli ultimi anni, considerando che in diverse città italiane si sono toccati e superati persino i 42 gradi.

E non è tutto: oltre alle temperature da record, si sono aggiunte piogge tropicali improvvise che hanno messo in seria difficoltà non solo gli italiani, ma anche molte altre città nel mondo. Il clima estremo, tra caldo e acquazzoni violenti, sta creando non pochi disagi.
Sulla base di tale motivazione dobbiamo scegliere con molta cura nel dettaglio anche i vari integratori che hanno lo scopo di aiutarci durante la stagione estiva. Infatti, non sempre magnesio e potassio sono la risposta a ogni nostra esigenza, a volta il classico integratore per recuperare i sali e che doni energia non è sufficiente per affrontare nel migliore dei modi la calda stagione, motivo per cui sarà necessario apportare dei cambiamenti
Assumere magnesio e potassio con il caldo: serve davvero?
La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori. È importante sapere che sia il magnesio che il potassio sono sali minerali fondamentali. Gli integratori a base di questi elementi servono principalmente a reintegrare ciò che perdiamo con la sudorazione, tipica dei mesi estivi.
Pensare, però, che magnesio e potassio siano utili solo in estate è un errore comune. In realtà, sono consigliati anche in altre stagioni, a seconda delle esigenze individuali e delle reazioni del corpo ai cambiamenti climatici. Non a caso, questi sali vengono spesso assunti anche in caso di cali di pressione o durante la menopausa, per alleviare i sintomi legati alle caldane.

Come sostituire magnesio e potassio con l’alimentazione
Prima ancora di ricorrere agli integratori, è fondamentale rivedere la propria alimentazione. Il semplice integratore preso al mattino, o all’occorrenza durante la giornata, spesso non basta a coprire il fabbisogno giornaliero, soprattutto nei mesi più caldi.
Per questo motivo, è consigliabile introdurre nella dieta quotidiana alimenti ricchi di magnesio e potassio. Tra questi troviamo: spinaci, bietole, caviale, rucola, legumi, frutta secca (come mandorle, anacardi e pistacchi), ma anche frutta fresca come banane, albicocche, prugne e avocado, che sono particolarmente ricchi di potassio. Anche latticini, carne bianca e pesce contengono buone quantità di questi sali minerali.
LEGGI ANCHE -> I bastoncini di pesce in casa mia sono banditi, tutti vogliono il mio merluzzo speciale extra croccante
Un’alimentazione bilanciata, ricca di questi nutrienti, ti aiuterà a prevenire affaticamento, crampi e spossatezza legati al caldo. In questo modo, potrai affrontare l’estate 2025 nel modo giusto, integrando naturalmente magnesio e potassio senza dover necessariamente ricorrere ogni giorno agli integratori.
LEGGI ANCHE -> Focaccia con pomodori o olive? Non scelgo più, la faccio così e basta
LEGGI ANCHE -> Sedie da giardino bianche sono diventate nere? Prova subito con questo trucco infallibile