Malloreddus+alla+campidanese+%7C+Ricchi+di+sapore+e+facilissimi+da+realizzare
ricettasprint
/malloreddus-alla-campidanese-ricchi-di-sapore-e-facilissimi-da-realizzare/amp/
Primo piatto

Malloreddus alla campidanese | Ricchi di sapore e facilissimi da realizzare

Malloreddus alla campidanese ricettasprint

Oggi vi presentiamo un primo saporito che tutti possono preparare e che è un classico della cucina nostrana. Stiamo parlando dei Malloreddus alla campidanese. Si tratta di un primo le cui origini vanno ricercate in Italia, in particolare nella regione Sardegna, più precisamente della più vasta pianura dell’isola sarda chiamata Campidano.

I Malloreddus sono una pasta tipica sarda anche nota con il nome di ” gnocchetti sardi” con una forma di conchiglia e sono lunghi circa 2 cm. E’ un formato di pasta fantastico per i condimenti perché, con le loro striature esterne e la loro cavità interna, raccolgono perfettamente il ragù.

Questo è un primo nostrano che piace a tutti: giovani e meno giovani. Si prepara in pochissimi minuti utilizzando pochissimi ingredienti, e tutti a basso e bassissimo costo. Il ragù necessita di molto tempo per cuocere a fiamma dolce ma il risultato è fantastico! Vedrete che vi innamorerete di questo primo nostrano sin dal primo boccone.

E’ perfetto per un pranzo della domenica in famiglia alternativo alle solite lasagne. E’ ottimo anche per una cena informale con gli amici e, servitelo agli adulti non astemi, accompagnandolo con del buon vino rosso da pasto e quindi a bassa gradazione.

Potrebbe piacerti anche: Antipasto prosciutto e ananas, fresco e simpatico per tutti

Potrebbe piacerti anche: Burger fish salmone e tonno | buonissimi e pronti in un lampo

Dosi per: 4 porzioni

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di cottura: 2 h circa

  • Strumenti
  • una padella antiaderente
  • uno scolapasta
  • un coltello
  • una pentola
  • una ciotola
  • un mestolo di legno

 

  • Ingredienti
  • 450 g di gnocchetti sardi
  • 60 g di cipolle
  • 280 g di salsiccia
  • sale q.b.
  • un filo d’olio extravergine d’oliva
  • 310 g di passata di pomodoro
  • 220 g di pecorino sardo grattugiato

Malloreddus alla campidanese, procedimento

Appassite una cipolla, mondata e tritata finemente, in una padella con un filo d’olio, Unite la salsiccia privata sgranata e cuocete il tutto per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, unite la passata di pomodoro, mischiate gli ingredienti e cuocete con coperchio per circa 1 h. A cottura ultimata, aggiustate di sale a proprio piacimento.

Malloreddus alla campidanese ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Plumcake mirtilli e cocco | Profumato e delicato perfetto per tutta la famiglia

Potrebbe piacerti anche: Fagioli all’insalata | Un’esplosione di gusto perfetta a cena

Cuocete la pasta in una pentola d’acqua bollente salata per i minuti indicati sulla sua confezione. Passato il tempo necessario, scolate la pasta e rovesciatela nella padella con il condimento. Aggiungete la crema di pecorino ottenuta mescolando il formaggio grattugiato con dell’acqua di cottura della pasta. Mescolate con cura il tutto per avere un sapore uniforme e servite i malloreddus.

Malloreddus alla campidanese ricettasprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Malloreddus alla campidanese ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

24 minuti ago
  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…

54 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

1 ora ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago