Se mangi l’ananas e ti pizzica la lingua vuol dire che c’è in atto qualcosa? Come stanno le cose secondo la scienza medica e cosa fare.
Mangi l’ananas e ti pizzica la lingua, ci avrai fatto caso quando ti è capitato questo frutto dall’aspetto e dal nome esotici ma che da tempo è facile trovare in ogni periodo dell’anno. La consistenza dell’ananas è particolare, con la polpa più vicina alla scorsa legnosa del frutto che può risultare più stopposa. Nel centro invece si ha una consistenza più morbida ed è più facile che qui ci sia la parte più buona dell’ananas.

Per fare in modo che sia più dolce, c’è bisogno di lasciare un ananas tagliato in due parti esposto all’aperto. In questo modo l’enzima contenuto al suo interno chiamato bromelina entra in azione dando al tutto un sapore più dolce ed una consistenza più gradevole. Tutto ciò concorre in maniera positiva anche a rendere l’ananas più digeribile.
Perché mi pizzica la lingua se mangio l’ananas?
E l’acqua che si trova al suo interno, in due ore di tempo evapora e fa si che il sapore dell’ananas si concentri meglio. Ma per quanto riguarda il pizzicore? Il pizzicore quando mangi l’ananas è dovuto, anche in questo caso, alla bromelina.

Il suo compito è quello di scomporre le proteine presenti nel frutto. Può però avere un effetto leggermente urticante quando viene percepito dagli organi sensoriali del gusto, quindi dalla lingua prima di tutto. E l’ananas contiene anche acido citrico, che pure può causare la stessa cosa.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il vetro del forno era pieno di macchie, le ho tolte in due minuti netti
Come togliere il pizzico dell’ananas?
Non si tratta di niente di grave, ovviamente. Di solito dopo qualche altro assaggio di ananas l’organismo si abitua a tutto ciò e non ci fai più caso. Oppure puoi concederti un sorso di acqua fresca. La mucosa orale, va detto, è molto sensibile agli stimoli provenienti dall’esterno. Poi la risposta al pizzicore quando mangi l’ananas dipende da individuo ad individuo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mercurio nel pesce, occhio a non comprare queste: sono le specie più contaminate
Alcuni potrebbero persino non avvertire alcun fastidio. Ed anche il modo in cui si mangia l’ananas influisce. Fette sottili od un frutto cotto possono fare sparire questa situazione, perché riducono la quantità di bromelina presente nelle porzioni servite.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La bontà che ti aiuta a dimagrire ed a saziarti e che ti regala tanto sapore
Se vuoi sapere in che modo eliminare questa condizione, perché magari può risultare troppo aggressiva per la tua bocca, non devi fare altro che tenere sempre dell’acqua accanto a te. Ed anche far maturare l’ananas per bene, così fari in modo di far diminuire la quantità di bromelina che si trova all’interno del frutto.