Si torna a parlare nuovamente di una problematica molto importante, ovvero mangiare compulsivamente oppure mangiare senza controllo… la dieta non serve a nulla, c’è un’altra cosa che devi fare per te stesso.
In diverse occasioni abbiamo avuto modo di parlare della fame compulsiva e di quella senza controllo, due sfaccettature della stessa medaglia che vanno a caratterizzare il mancato successo di una dieta e non solo.

Entrambe, infatti, agiscono negativamente sul nostro corpo innescando una lunga serie di problematiche dai risvolti impensabili. Basti pensare alla predisposizione ad ammalarsi più facilmente di diabete di tipo 2, ad avere problemi cardiaci e ad aumentare di peso corporeo.
Il tutto non finisce qui, perché a volte la dieta non è l’unica soluzione possibile per potersene liberare: c’è un altro aspetto sul quale dobbiamo porre la nostra attenzione.
Mangiare compulsivamente o senza controllo? Ecco cosa ti sta dicendo il tuo corpo
Diversi studi scientifici hanno permesso di riscontrare come sempre più persone trovino nel cibo una vera e propria valvola di sfogo, ma questo comportamento può portarci facilmente a sviluppare un disturbo ossessivo-compulsivo, come nel caso del mangiare in modo compulsivo e senza controllo.
Il mangiare compulsivo può dipendere da un’azione di getto che arriva per placare uno stato d’animo momentaneo. Allo stesso modo, farlo senza sosta porta ad avere la necessità di calmare un bisogno immediato, che sia rabbia, gioia o qualsiasi altra emozione, finché non ci si sente sazi, arrivando così a mangiare letteralmente fino a scoppiare.

In questi casi specifici, infatti, la dieta potrebbe non rappresentare la soluzione più adatta a noi, come sottolineato anche in un video pubblicato su Instagram dalla nutrizionista Silene Pretto.
Liberarsi dalla fame compulsiva e senza controllo: ecco come
La professionista, diventata una social star da qualche anno, ha deciso di intervenire sulla sua pagina Instagram con un video dedicato proprio al disturbo alimentare in questione.
La dottoressa Pretto ha spiegato come mangiare compulsivamente e senza freni possa dipendere da comportamenti sbagliati, radicati persino nell’infanzia, quando magari in un momento negativo ci veniva offerto del cibo come premio o consolazione. Così, crescendo, sempre più spesso ci si ritrova a rifugiarsi nel cibo per concedersi una ricompensa o per scaricare lo stress.
Non a caso, nel video citato la dottoressa afferma: “I mangiatori compulsivi ricorrono al cibo spesso perché sono tristi o preoccupati per qualcosa. Quindi i veri problemi sono le preoccupazioni che spingono a mangiare e non la necessità fisica. Si cerca conforto nel cibo per evitare di affrontare certe situazioni che ci fanno star male“.
Visualizza questo post su Instagram
Dopodiché consiglia di affrontare questo tipo di problematiche a livello psicologico, affidandosi a un professionista, mettendo al primo posto la salute mentale e solo in seguito quella alimentare. In questo modo si potrà risalire alla causa del disturbo e rendere la dieta realmente mirata alle proprie esigenze: “Quando siete in questa situazione spesso è inutile decidere di affrontare una dieta, perché potrebbe solo peggiorare la crisi. Prima dovete risolvere il problema alla base e capire perché tendete a mangiare in modo compulsivo o incontrollato. Una volta risolto questo, potrete chiedere aiuto a un nutrizionista e impostare una dieta che vi permetta di ottenere davvero i risultati che desiderate“.