Molto spesso, quando siamo fuori casa, la soluzione più pratica e veloce per un pranzo senza dover andare necessariamente al ristorante è rappresentata da un panino imbottito con i nostri salumi preferiti. Ma è davvero una scelta adatta per dimagrire in men che non si dica?
Nel corso degli anni ci hanno abituato a vedere il pane come il nemico numero uno della dieta. Questa metafora si è poi estesa anche ad altri alimenti, come la pasta e i carboidrati in generale. Tuttavia, gli esperti hanno cercato di chiarire il reale ruolo del pane all’interno di un’alimentazione equilibrata, così da poterlo gustare serenamente senza preoccuparsi di conseguenze negative o di un notevole aumento di peso.
Proprio per questo motivo è importante comprendere quale sia l’effettivo impatto del pane nella nostra dieta quotidiana, in modo da trarne vantaggio senza temere troppo eventuali ripercussioni sulla linea.
Possiamo davvero mangiare un panino a pranzo?
Esistono diverse opzioni per un pranzo veloce che includano carboidrati, proteine e fibre, motivo per cui è fondamentale prestare attenzione al modo in cui inseriamo il pane nella nostra alimentazione.
Come accennato, gustare velocemente un panino durante la pausa pranzo può essere una valida soluzione, ma dobbiamo sempre considerare il suo impatto sul nostro peso. Mangiare pane in grande quantità, infatti, può contribuire all’aumento della massa grassa. Eppure, secondo molti medici nutrizionisti, questo pasto sostitutivo può essere un aiuto prezioso, a patto di consumarlo con equilibrio.
Ecco cosa fa il pane al nostro corpo ogni giorno
Per concederci serenamente il pane a pranzo, la prima cosa da fare è prestare moltissima attenzione alle quantità. Molti nutrizionisti consigliano di non superare i 60 g di pane per pasto, vale a dire poco più di un panino, eliminando magari la mollica interna.
LEGGI ANCHE -> Finocchi aromatizzati al forno: con un contorno gustoso e leggero così altro che piatti elaborati, ti faccio consolare con poco!
Inoltre, è bene evitare di arricchire il panino con ingredienti particolarmente calorici come i formaggi filanti, preferendo invece insalata e proteine magre, per esempio il prosciutto.
In questo modo, potremo tranquillamente inserire il pane nella nostra alimentazione senza farlo pesare sulla bilancia, anche se stiamo seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso.
LEGGI ANCHE -> Sai che non dovresti mai mettere piatti e pentole troppo sporchi nella lavastoviglie?
LEGGI ANCHE -> Quanti giorni prima posso fare il brodo per Natale, trucchi ricetta e consigli