Marmellata+di+albicocche%2C+per+un%26%238217%3Bottima+colazione+fruttata%21
ricettasprint
/marmellata-di-albicocche/amp/

Marmellata di albicocche, per un’ottima colazione fruttata!

marmellata di albicocche

Marmellata di albicocche, per un’ottima colazione fruttata!

La marmellata di albicocche è l’ingrediente prelibato e gustoso che renderà più piacevole l’inizio di ogni giornata: spalmata sul pane oppure utilizzata per comporre un dolce delizioso, è sempre perfetta! Realizzatela con soddisfazione in casa vostra seguendo la nostra semplice ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche: marmellata di fichi

Ingredienti

albicocche 1,2 kg
Zucchero 500 gr
Un Limone

Acqua 80 ml
Barattoli di vetro
Termometro da cucina

Preparazione della marmellata di fichi

Per realizzare la marmellata di fichi dovete innanzitutto procedere alla sanificazione dei barattoli in cui la conserverete. Seguite il procedimento illustrato passo dopo passo nella nostra ricetta sprint della marmellata di fichi.

A questo punto dedicatevi alla realizzazione della marmellata: selezionate le albicocche, eliminando quelle non perfettamente integre o che mostrano anche il minimo segno di deterioramento.

Lavatele bene sotto l’acqua corrente, poi asciugatele con un canovaccio pulito e sbucciatele, eliminando il picciolo ed il nocciolo interno. Tagliatele a spicchi e versatele in una pentola capiente, dopo di che cospargetele con lo zucchero semolato.

Spremete il limone ed aggiungete anche il succo alle albicocche, filtrandolo da eventuali semini. Mescolate bene con un cucchiaio di legno, poi sigillate con la pellicola trasparente e fate riposare per circa 12 ore in un luogo fresco. Trascorso il tempo necessario trasferite la pentola sul fuoco e portate ad ebollizione mescolando.

Proseguite la cottura per circa mezz’ora: la frutta dovrà essere cremosa e densa. Se dovesse risultare troppo liquida, continuate a fuoco dolce fino ad ottenere la consistenza adeguata. A questo punto procedete versando la marmellata tiepida nei barattoli sanificati, lasciando circa due centimetri dal bordo.

Avvitate i tappi e fate completare il raffreddamento ponendo i barattoli a testa in giù. Trascorso il tempo necessario verificate se al centro dei barattoli si sia creato il sottovuoto. Conservate i barattoli in un luogo fresco ed asciutto: dopo circa 20 giorni la vostra marmellata di albicocche sarà pronta. Una volta aperta, conservatela in frigorifero e consumatela entro 4 giorni.

marmellata di albicocche

Potrebbe piacerti anche: rotolo biscotto al cocco con confettura di albicocche

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Tortino di patate, speck e scamorza, porto in tavola la coccola salata che non delude mai

Tortino di patate, speck e scamorza, porto in tavola la coccola salata che non delude…

8 ore ago
  • Dolci

Torta rovesciata alle mele, a questa non resiste nessuno: versione classica, con un tocco di golosità extra

Quando la faccio a casa, sparisce in poche ore: questa torta rovesciata alle mele è…

10 ore ago
  • Primo piatto

Pasta gratinata al forno con salsiccia e peperoni, l’alternativa della domenica a ragù e besciamella

Accendo il forno solo per fare questa pasta gratinata con salsiccia e peperoni, così saporita…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Pesce azzurro per la salute e per le tasche: questo non lo batte nessuno

Mangiare il pesce azzurro fa bene alla salute e al portafoglio: questa è una ricetta…

12 ore ago
  • News

9 cibi vietati durante la dieta: toglili dal piatto e torni come una tavola da surf

Si torna a parlare di un argomento molto spinoso, ovvero la dieta… cosa succede se…

13 ore ago
  • Secondo piatto

Per domani faccio un arrosto con una carne da brasato, li stenderò tutti con un solo piatto

Una ricetta speciale per un secondo piatto da mangiare e rimangiare più volte: non è…

15 ore ago