Marmellata+di+albicocche%2C+per+un%26%238217%3Bottima+colazione+fruttata%21
ricettasprint
/marmellata-di-albicocche/amp/

Marmellata di albicocche, per un’ottima colazione fruttata!

marmellata di albicocche

Marmellata di albicocche, per un’ottima colazione fruttata!

La marmellata di albicocche è l’ingrediente prelibato e gustoso che renderà più piacevole l’inizio di ogni giornata: spalmata sul pane oppure utilizzata per comporre un dolce delizioso, è sempre perfetta! Realizzatela con soddisfazione in casa vostra seguendo la nostra semplice ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche: marmellata di fichi

Ingredienti

albicocche 1,2 kg
Zucchero 500 gr
Un Limone

Acqua 80 ml
Barattoli di vetro
Termometro da cucina

Preparazione della marmellata di fichi

Per realizzare la marmellata di fichi dovete innanzitutto procedere alla sanificazione dei barattoli in cui la conserverete. Seguite il procedimento illustrato passo dopo passo nella nostra ricetta sprint della marmellata di fichi.

A questo punto dedicatevi alla realizzazione della marmellata: selezionate le albicocche, eliminando quelle non perfettamente integre o che mostrano anche il minimo segno di deterioramento.

Lavatele bene sotto l’acqua corrente, poi asciugatele con un canovaccio pulito e sbucciatele, eliminando il picciolo ed il nocciolo interno. Tagliatele a spicchi e versatele in una pentola capiente, dopo di che cospargetele con lo zucchero semolato.

Spremete il limone ed aggiungete anche il succo alle albicocche, filtrandolo da eventuali semini. Mescolate bene con un cucchiaio di legno, poi sigillate con la pellicola trasparente e fate riposare per circa 12 ore in un luogo fresco. Trascorso il tempo necessario trasferite la pentola sul fuoco e portate ad ebollizione mescolando.

Proseguite la cottura per circa mezz’ora: la frutta dovrà essere cremosa e densa. Se dovesse risultare troppo liquida, continuate a fuoco dolce fino ad ottenere la consistenza adeguata. A questo punto procedete versando la marmellata tiepida nei barattoli sanificati, lasciando circa due centimetri dal bordo.

Avvitate i tappi e fate completare il raffreddamento ponendo i barattoli a testa in giù. Trascorso il tempo necessario verificate se al centro dei barattoli si sia creato il sottovuoto. Conservate i barattoli in un luogo fresco ed asciutto: dopo circa 20 giorni la vostra marmellata di albicocche sarà pronta. Una volta aperta, conservatela in frigorifero e consumatela entro 4 giorni.

marmellata di albicocche

Potrebbe piacerti anche: rotolo biscotto al cocco con confettura di albicocche

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Le frittelle di pasta cresciuta le hai mai assaggiate? O le fai come nonna o lascia perdere, lei è una napoletana ad hoc!

Frittelle di pasta cresciuta mia nonna le fa così lei è una napoletana ad hoc,…

6 ore ago
  • Primo piatto

Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul mare. E l’ho fatta in mezz’ora

Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul…

6 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per Emmental, se fino ad oggi hai mangiato questo formaggio ora non potrai più farlo

Reso noto un rischio potenzialmente importante per tanti consumatori che hanno acquistato questo prodotto, di…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un successo in casa mia

Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un…

7 ore ago
  • Primo piatto

Non è Ferragosto senza il mio pasticcio di maccheroni gratinato: lo faccio ogni anno e nessuno se lo fa scappare

La ricetta immancabile di Ferragosto per me è questo pasticcio di maccheroni gratinato: ripieno ovviamente,…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Avresti mai pensato di fare le crocchette con questi 2 ingredienti? Falle a Ferragosto, un secondo semplice, ma speciale allo stesso tempo

Ti faccio fare le crocchette con questi 2 ingredienti, patate e salsicce, credimi sono a…

8 ore ago