Marmellata+di+mele+cotogne%3A+conserva+casalinga+profumata+e+gustosa
ricettasprint
/marmellata-mele-cotogne-conserva-casalinga/amp/

Marmellata di mele cotogne: conserva casalinga profumata e gustosa

Marmellata di mele cotogne – ricettasprint.it

La marmellata di mele cotogne si prepara facilmente in casa. E’ una marmellata che si presta per essere usata per svariate preparazioni.

Quando si deve preparare una conserva in casa si deve fare attenzione ad eseguire per bene la fase di sterilizzare dei vasetti, senza tralasciare i tappi, nei quali dovrà essere conservata la marmellata. Ci sono diversi modi, uno è di farli bollire. Una volta che si saranno lavati per bene, i vasetti si aggiungono in una pentola con dell’acqua. L’acqua dovrà coprirli interamente, si porta ed ebolizione e si lascia andare per almeno 30 minuti. Trascorso questo lasso di tempo si lascia raffreddare i vasetti e li si mette capovolti sopra un canovaccio ben pulito così da asciugarli per bene.

La marmellata di mele cotogne può essere preparata anche senza l’uso dello zucchero. Lo si può sostituire con un dolcificante naturale, oppure riducendone semplicemente la quantità.

Come la maggior parte delle marmellate, si conserva per diversi mesi se si è ben creato il vuoto. Conviene conservarla in un luogo fresco e asciutto al riparo da fonti di luce e di calore. Una volta aperta conviene conservarla in frigorifero e consumarla in breve tempo.

Potrebbe piacerti anche la ricetta: Marmellata di limoni con scorzette: genuina e gustosa fatta in casa

Tempo di preparazione: 15′
Tempo di cottura: 35′

INGREDIENTI dose per 6 persone

1 kg di Mele
500 gr di Zucchero
2 Limoni

Preparazione della marmellata di mele cotogne

Per preparare la marmellata di mele cotogne si inzia sterilizzando i vasetti ed i tappi nei quali dovrà essere riposta la marmellata una volta cotta.

In seguito si lavano i limoni e si grattugiano, senza prendere la parte bianca e si spremono cercando di ricavare quanto più succo possibile che sarà poi filtrato prima di essere usato.

A questo punto non resta che lavare bene le mele cotogne che si priveranno del picciolo e si taglieranno in cubetti.

I cubetti di mela che via via si ottongono si devono mettere in una ciotola con il succo dei limoni, in questo modo non si scuriranno. Quando tutte le mele saranno tagliate si scolano dal succo di limone e si mettono in una pentola con lo zucchero.

Si fa cuocere la frutta con lo zucchero per 30 minuti o fino a quando le mele non saranno belle morbide.  Aggiungere anche il succo di limone e la scorza continuando a cuocere per qualche altro minuto. A questo punto non resta che passarle con il passa verdure. Se si vuole una marmellata senza pezzi si passano tutte, altrimenti si possono passare in parte lasciando una piccola quantità in pezzi. Trasferire nei vasetti la marmellata ben calda, chiudere i vasetti e lasciarli raffreddare a “testa in giù”.

Marmellata di mele cotogne – ricettasprint.it

Leggi anche > Confettura di fichi, estiva e gustosa marmellata per ogni momento

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Valentina Crea

Published by
Valentina Crea

Recent Posts

  • Dolci

Torta di compleanno per i piccoli di casa, cioccolatosa, golosa e di gran effetto scenografico, ma facile da realizzare

Ecco la torta di compleanno per i piccoli di casa, super cioccolatosa, si prepara senza…

3 ore ago
  • News

Questo cioccolato costa più di 100 euro ma è talmente buono che sono in tanti a comprarlo

C'è gente che farebbe pazzie per del buon cioccolato. Forse però in questo caso è…

4 ore ago
  • Primo piatto

Tutti a chiedermi da dove avessi pescato la ricetta di questa insalata di pasta fredda cremosa: semplice, ho unito 2 ricette famosissime

Mi è bastato fare un mix di 2 ricette amatissime della cucina italiana ed ho…

5 ore ago
  • Primo piatto

Con gli spaghetti ai gamberi cremosi ci fai un figurone, il bello è che li prepari in una mezz’oretta scarsa, ma il profumo di mare è istantaneo

Con gli spaghetti ai gamberi vai sul sicuro, ti lasciano i piatti vuoti: il sugo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Arrosto della nonna ma senza forno, con questo piatto nessuno potrà fermarti in cucina! Si fa tutto in pochi minuti

Questa sera ho puntato tutto su una cena classica, ovvero su un buon arrosto, come…

7 ore ago
  • Finger Food

Questa piadina le batte tutte, è una pazzesca ricetta acchiappa mariti!

Questa ricetta acchiappa mariti è stata una vera svolta: una piadina così buona che le…

8 ore ago