Me+li+mangio+come+snack%2C+anche+sfiziosi+da+sgranocchiare+davanti+a+un+film%2C+i+ceci+cos%C3%AC+sono+unici
ricettasprint
/me-li-mangio-come-snack-anche-sfiziosi-da-sgranocchiare-davanti-a-un-film-i-ceci-cosi-sono-unici/amp/
Finger Food

Me li mangio come snack, anche sfiziosi da sgranocchiare davanti a un film, i ceci così sono unici

Me li mangio come snack, anche sfiziosi da sgranocchiare davanti a un film, i ceci così sono unici e li puoi mangiare quando vuoi.

I ceci croccanti al forno sono uno di quegli snack che conquistano al primo assaggio. Perfetti da sgranocchiare davanti a un film, durante una pausa o come alternativa sana alle solite patatine, hanno tutto il sapore delle spezie e la croccantezza irresistibile di una cottura ben fatta. Sono semplici da preparare e incredibilmente versatili: basta un po’ di fantasia per variare i condimenti e renderli sempre diversi. Che siano speziati, piccanti o con un tocco di dolcezza, i ceci tostati sono uno snack che si adatta a tutti i gusti e occasioni.

Ceci tostati al forno

Ciò che li rende speciali è la loro leggerezza: nonostante siano croccanti e saporiti, non risultano mai pesanti. Grazie alla cottura al forno, si evitano grassi in eccesso, mantenendo intatte le proprietà nutritive dei ceci. Ricchi di fibre, proteine e minerali, sono perfetti per chi cerca uno spuntino sano senza rinunciare al gusto. Inoltre, prepararli in casa è una scelta economica e sostenibile: bastano pochi ingredienti, e si possono anche utilizzare ceci secchi, che spesso giacciono in dispensa in attesa di essere valorizzati.

Ceci tostati al forno

La magia di questo snack sta nella combinazione di consistenze e sapori. I ceci, una volta tostati, sviluppano un guscio croccante che racchiude un interno morbido e saporito. Le spezie donano un’esplosione di aromi, trasformandoli in una vera e propria delizia da condividere con gli amici o da gustare in solitudine. Una volta provati, sarà difficile tornare agli snack confezionati: i ceci tostati sono troppo buoni per non diventare un’abitudine.

Ingredienti

250 g di ceci già cotti (anche in scatola, ben scolati)

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

1 cucchiaino di paprika dolce

1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere (opzionale)

1 cucchiaino di curcuma in polvere

1/2 cucchiaino di aglio in polvere

1/2 cucchiaino di sale

Pepe nero macinato q.b.

Me li mangio come snack, anche sfiziosi da sgranocchiare davanti a un film, i ceci così sono unici. Procedimento

Inizio scolando bene i ceci, se utilizzo quelli in scatola, e li sciacquo abbondantemente sotto l’acqua corrente per eliminare ogni residuo di liquido di conservazione. Li asciugo con cura utilizzando un canovaccio pulito o della carta da cucina, perché l’umidità in eccesso potrebbe compromettere la croccantezza durante la cottura. Questo passaggio è fondamentale: più asciutti sono i ceci, più croccanti saranno.

In una ciotola capiente verso i ceci e aggiungo l’olio extravergine d’oliva, mescolando bene per ricoprirli uniformemente. Poi unisco le spezie: paprika dolce, curcuma, aglio in polvere e, se voglio un tocco di piccante, un pizzico di peperoncino. Aggiusto di sale e pepe, continuando a mescolare con le mani per assicurarmi che ogni cece sia ben avvolto dai condimenti. Questo è il momento in cui i ceci iniziano a trasformarsi da semplici legumi a piccoli scrigni di sapore.

leggi anche:Altro che minestra di ceci, falli croccanti per cena… così cambia tutto

Come si fanno i ceci tostati al forno

Preriscaldo il forno a 200°C e preparo una teglia rivestita con carta da forno. Dispongo i ceci sulla teglia in un unico strato, evitando di sovrapporli: devono avere abbastanza spazio per cuocere uniformemente e diventare croccanti. Li inforno per circa 30-40 minuti, mescolandoli ogni 10 minuti con una spatola per garantire una cottura omogenea. Durante la cottura, la cucina si riempie di un profumo irresistibile, che rende difficile aspettare fino alla fine.

Una volta dorati e croccanti, li sforno e li lascio raffreddare completamente: è proprio mentre si raffreddano che raggiungono la loro massima croccantezza. Li trasferisco in una ciotola e li servo subito, magari accompagnandoli con una bibita fresca o un tè caldo, a seconda dell’occasione. Se ne avanzano, li conservo in un barattolo di vetro o in un contenitore ermetico per mantenerli croccanti anche il giorno dopo, anche se difficilmente resistono così a lungo!

Ogni volta che li preparo, i ceci tostati diventano protagonisti della serata: sono perfetti da condividere con amici, ma anche per una pausa personale di puro relax. E con ogni boccone, non posso fare a meno di pensare a quanto sia semplice creare uno snack così gustoso e sano con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia.

leggi anche:Senza preparare la pasta faccio un primo genuino e sostanzioso, uso i ceci e li passo, poi in forno

leggi anche:Non serve la pasta per saziare tutti, sostituiscila con questi legumi tra borlotti cannellini ceci lenticchie un en plein TOP

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

2 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

2 ore ago
  • News

E’ questo il momento dei pomodori in bottiglia: il vademecum per non incappare in bottiglie fasulle o andate a male

La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…

3 ore ago
  • Dolci

Le preparo di lunedi e me le porto avanti tutta la settimana, spendo solo 5 euro per questi dolcetti

In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…

3 ore ago
  • Secondo piatto

La mangi fredda, è saporita e si fa praticamente da sola: questa zuppa di fagioli è la scoperta dell’estate

Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…

4 ore ago
  • conserve

Preparo il peperoncino in barattolo sott’olio come faceva mia nonna, proprio come con le conserve, me lo ritrovo tutto l’anno

Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…

4 ore ago