Melanzane a funghetto e senti il profumo dell’estate in tavola con un contorno strepitoso che si adatta a qualsiasi menu. Le melanzane sono versatilissime!
Prepariamo un contorno da urlo che si fa, tra l’altro, con grande semplicità. Sto parlando delle melanzane a funghetto, un contorno con i profumi e i sapori tipici del mediterraneo. Il profumo delle melanzane cotte in padella, del pomodorino, la sua dolcezza e lo sfrigolante dell’olio che attende l’abbraccio con gli altri ingredienti. Il profumo del basilico fresco che non può mai mancare e senza il quale non sarebbero melanzane a funghetto.
Ogni ingredienti è indispensabile affiche la ricetta riesca perfettamente, perchè gli ingredienti, sono pochi ed essenziali, e proprio perchè la ricetta è così semplice, bisogna rispettare quantità e procedimento. Non ci vuole molto tempo ed otterremo un contorno pazzesco.
Prepariamo questo contorno delizioso dalla difficoltà decisamente bassa. Il costo anche è abbastanza abbordabile per qualsiasi tasca.
Prendiamo le melanzane e laviamole per bene e spuntiamole eliminando le due estremità. Tagliamole per bene a tocchetti e prendiamo una padella antiaderente. Facciamo imbiondire uno spicchio di aglio e quando sfrigolerà aggiungiamo i pomodorini che avremo anch’essi tagliati e lavati bene. Cuociamoli fuoco dolce con coperchio e poi aggiungiamo le melanzane. Saliamo a piacere e procediamo con la cottura sempre a fuoco dolce per circa mezz’ora. Ce ne accorgeremo quando le melanzane saranno cotte. Durante la cottura laviamo bene il basilico ed aggiungiamolo alle melanzane.
leggi anche:Calzoni di melanzane al pomodoro: a prova di scarpetta!
Il sapore aumenterò e così anche i profumo. Se gradiamo spolveriamo con un pochino di pepe. Io consiglio sempre che quando vengono aggiunti i pomodorini, venga anche tolto lo spicchio di aglio altrimenti il sapore dello stesso potrebbe diventare troppo forte. Chiaramente questo dipenderà comunque dai gusti personali. Io preferisco eliminarlo! A questo punto le nostre melanzane a funghetto saranno pronte per essere servite. Sono gustosissime sia calde appena fatte che fredde, ovvero a temperatura ambiente. Buon appetito a tutti!
leggi anche:Melanzane in carrozza filanti e croccanti al punto giusto, provale per cena
leggi anche:Melanzane alla greca: piatto fresco e sfizioso, l’adorerai fin dal primo assaggio
Come tostare le mandorle? Tempi, trucchi e consigli per una tostatura perfetta e profumata ogni…
Anna Moroni continua a essere una delle indiscusse protagoniste della scena mediatica, ma questa volta…
Ironman ti sveglia, Spider-Man ti disseta: Robert Downey Jr. e Tom Holland uniti di nuovo…ma…
I muffin di zucca e carote sono soffici, leggeri e profumano d’autunno. Ecco la ricetta…
Molti lo considerano un semplice dettaglio estetico, ma la verità è che la forma del…
Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina. La…