Melanzane+alla+provenzale+%7C+Facilissime+e+gustose
ricettasprint
/melanzane-alla-provenzale-facilissime-e-gustose/amp/
Primo piatto

Melanzane alla provenzale | Facilissime e gustose

 

Melanzane alla provenzale ricettasprint

Le melanzane alla provenzale sono un piatto semplice, molto buono e rapido che potrete servire come pietanza unica vegetariana oppure come contorno. Si tratta di una preparazione ereditata dalla tradizione gastronomica contadina, davvero facile da preparare ed anche abbastanza economica. Vediamo insieme i passaggi per portarla in tavola!

Potrebbe piacerti anche: Parmigiana di melanzane con riso e mozzarella | resterete a bocca aperta
Oppure: Rigatoni con melanzane e pecorino | Un piatto che accontenta tutti!

Ingredienti

1 kg di melanzane

800 gr di pomodori da sugo
Prezzemolo fresco q.b.
Sale e pepe q.b.
Sale grosso q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Olio di semi q.b.
100 gr di Pangrattato

Preparazione delle melanzane

Per realizzare questo piatto iniziate a lavare e spuntare le melanzane. Tagliatele a fette non troppo spesse e mettetele in un colapasta ricoprendo ogni strato con del sale grosso. Ponete in superficie un pestello, in modo che la pressione faccia perdere l’acqua di vegetazione e dunque il retrogusto amaro alle melanzane.

Occorreranno almeno un paio di ore, dopo di che strizzatele bene ed asciugatele con un canovaccio pulito. Friggete le melanzane in abbondante olio di semi finchè saranno ben dorate su entrami i lati e trasferitele su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Cospargetele con sale e pepe e lasciatele riposare. Intanto tagliate a pezzi i pomodori ben lavati, versateli in una casseruola con olio evo ed un pizzico di sale: cuocete quel tanto che basta per insaporire, mescolando spesso.

Trascorsi circa 5/6 minuti spegnete e prendete una pirofila. Iniziate a disporre le melanzane alternando con uno strato di salsa di pomodoro ed un pò di prezzemolo tritato. Ultimate con il pomodoro ed una spolverata di pangrattato, un filo di olio extra vergine e cuocete a 160 gradi per circa 40 minuti. Servite subito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Attivare la caffettiera | Il trucco dei baristi non sbaglia mai | Si fa solo così

C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…

53 minuti ago
  • condimenti

Il mio pesto preferito non è verde: lo faccio con peperoni e noci, viene una crema che batte pure quello genovese

Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…

3 ore ago
  • News

Ridurre sprechi e rispettare l’ambiente iniziando già dal carrello della spesa, un vero e proprio atto di sostenibilità

Come fare la spesa in modo sostenibile, consigli pratici per ridurre sprechi, risparmiare e rispettare…

6 ore ago
  • News

Caduta rapida dei capelli in autunno: cosa mangiare per evitare la calvizie?

Con l’arrivo dell’autunno, molte persone notano un fenomeno preoccupante: una caduta più intensa dei capelli,…

7 ore ago
  • News

Consilia: vaschetta gelato richiamata immediatamente dal Ministero della Salute

Segnalata una notifica su del gelato richiamato nel corso delle scorse ore, che cosa devono…

8 ore ago
  • Dolci

La torta di mia nonna è morbida, umida e si mantiene a lungo, ed è pure light

Torta di pere light è un dolce soffice e goloso che puoi mangiare senza sensi…

10 ore ago