Non è vero che con il caldo c’è meno voglia di cucinare e mangiare la pasta: basta usare gli ingredienti giusti come questa deliziona pasta con le melanzane
Pasta anche d’estate, tutti i giorni a tavola. Diciamolo con onestà: nessuno ha voglia di mettersi ai fornelli quando fuori c’è una bella giornata di sole. Ma in realtà non tutti i primi sono uguali.
Alcuni si preparano in poco tempo, con qualche giusto trucco: come la pasta con le melanzane alla menta, veloce e pratica ma soprattutto buonissima. Io la preparo almeno una volta la settimana: con 130 calorie sistemo tutti alla grande.
La usiamo per insaporire la carne, il pesce, anche i dolci. Ma sappiamo perché la menta oltre ad essere buona ci fa anche bene? Oltre al suo profumo inconfondibile ha anche notevoli proprietà. Ci aiuta a combattere il mal di pancia e diversi disturbi gastrici oltre al meteorismo. Fa passare il senso di nausea, il vomito e le coliche. E poi agisce anche come calmante per far il mal di testa.
Ingredienti:
Questa è una ricetta espressa, quindi il condimento si prepara intanto che la pasta cuoce. Mettiamo a bollire l’acqua e la saliamo. Appena bolle, buttiamo dentro la pasta che cuocerà in 12-13 minuti prima di arrivare al dente.
Intanto avremo preparato la melanzana per cuocerla. La spuntiamo, la laviamo e la asciughiamo con un canovaccio pulito. Quindi la tagliamo a listarelle spesse mezzo centimetro e poi a cubotti, tutti delle stesse dimensioni.
Prendiamo una padella, facciamo scaldare 2 cucchiai di olio extravergine in una padella insieme agli spicchi di aglio tritati. Quando cominciano a prendere colore, aggiungiamo anche le melanzane.
Le facciamo cuocere fino a quando diventano dorate. Basteranno circa 10 minuti, salandole con moderazione. Scoliamo la pasta quando arriva al dente e la facciamo saltare insieme ai dadini di melanzana.
Versiamo tutto in una ciotola grande. Terminiamo con un filo di olio a crudo, le foglie di menta tritate e le lamelle di mandorle. Ma prima di portare a tavola un ultimo tocco: tagliamo a scaglie il parmigiano e lo adagiamo sora i piatti, completando con una macinata di pepe fresco.
Il ciclamino è il fiore dell'autunno, sembra primavera quando arrivano loro. Se provi ad entrare…
Ormai li faccio solo così, i calamari fritti croccantissimi e tutti a copiarmi la ricetta:…
Troppo buona e troppo facile, nemmeno ci credevo fin quando l'ho provata: questa pasta cremosa…
C'è un modo molto pratico ed efficace per portare a tavola una trota al massimo…
C'è qualcosa che non ti aspetti, che sfugge alle regole non scritte dell'alta cucina. Per…
Non hai bisogno di cuocere niente ed è pronta in un attimo: questa insalata di…