Fettine pastellate, dimenticati la carne stasera a cena. Zero colesterolo, andranno subito a ruba, dentro morbide fuori croccanti e nessuno sa dire di no.
Ci sono piatti che bastano. Cambiare l’umore della giornata e queste fettine pastellate lo fanno eccome. La mia zia, che viveva in una vecchia casa in campagna, ne preparava vassoi interi per i pranzi della domenica. Guai a chi si azzardava ad assaggiarne una prima che arrivassero tutti. Eppure, puntualmente, ne mancava sempre qualcuna all’appello.

Quello che rendeva speciali le sue melanzane non era solo la panatura perfetta o l’olio giusto, ma la pastella, leggera, gonfia e ben attaccata, croccante fuori come un biscotto. Dentro invece racchiudeva una melanzana scioglievole, quasi cremosa. Non c’era bisogno di salse o contorni, erano buone da sole col pane. Nel panino anche fredde dopo qualche ora e se ne avanzavano spoiler. Non avanzavano mai. Lei le ripassava in padella con pomodorini freschi e basilico.
Le fettine pastellate
Questa è la sua ricetta con qualche trucco che ho imparato a guardandola. Non serve niente di strano, sono voglia di mangiare bene.
ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane lunghe circa 600 g
- 120 g di farina 00
- 150 ml di acqua frizzante fredda
- 1 uovo grande
- un pizzico di bicarbonato
- 1 cucchiaino raso di sale
- pepe nero a piacere
- olio di semi di arachidi per friggere
- un pizzico di curcuma (facoltativo per il colore)
- Qualche foglia di menta o prezzemolo per decorare (facoltativo)
Fettine pastellate, dimenticati la carne stasera a cena. Zero colesterolo, andranno subito a ruba. Procedimento.
Per prima cosa prendi le melanzane e la vale bene, tagliarle a fettine tonde OA fette sottili nel senso della lunghezza come preferisci, ma occhio allo spessore, non devono essere troppo sottili altrimenti si disfano ne troppo spesso e ora restano crude. L’ideale e mezzo centimetro mettile in uno scolapasta con un po’ di sale. Posso e lasciarle riposare almeno 30 minuti per far uscire l’acqua in eccesso e togliere l’amaro. Nel frattempo prepara la pastella.
In una ciotola metti la farina setacciata, un pizzico di sale, il bicarbonato se vuoi una punta di curcuma per dare colore. Aggiungi l’uovo e inizia a versare l’acqua frizzante freddissima a filo. Mescolando con una frusta o una forchetta devi ottenere una pastella liscia, non troppo liquida né troppo densa. Breve velare il dorso del cucchiaio. Lasciala riposare in frigo 15 minuti. Asciuga bene le melanzane con carta assorbente, poi metti a scaldare l’olio in una padella dai bordi alti.
leggi anche: La parmigiana di melanzane si, ma con le melanzane arrostite, mangi, godi e non ti ingrassi
Come fare le melanzane pastellate
Quando l’olio è caldo, fai la prova con una goccia di pastella. Se sfrigola ci siamo, immergi le fettine nella pastella, scolare un po’ e tuffarle nell’olio, friggile poche per volta girandole per farle dorare da entrambi i lati. Una volta pronte, adagiarle su carta assorbente e condiscile con un pizzico di sale mentre sono ancora calde.
Il profumo ti stenderà servile calde, magari con una salsina fresca allo yogurt o con qualche fogliolina di menta per profumare e preparati a rifarle molto presto. Anche chi non ama le melanzane finirà per chiederne il bis.
leggi anche: Fritta e gratinata questa parmigiana di melanzane è una vera bomba, non te la vuoi perdere! Mettiti subito all’opera!