Men%C3%B9+di+Carnevale%2C+i+piatti+pi%C3%B9+buoni+della+tradizione+italiana
ricettasprint
/menu-di-carnevale-i-piatti-piu-buoni-della-tradizione-italiana/amp/
Ricette Regionali

Menù di Carnevale, i piatti più buoni della tradizione italiana

Menù di Carnevale, i piatti più buoni della tradizione italiana

Se non avete già elaborato il vostro menù di Carnevale, potete trarre ispirazione dai piatti che Ricettasprint oggi vi propone: si tratta di alcune delle ricette tipiche regionali di questo periodo che potrete replicare e sperimentare nella vostra cucina. Inizia oggi l’ultima decade di questa festività antica che culminerà nel “martedì grasso”, giorno in cui si concluderà con grandi festeggiamenti. Perchè “grasso”? Perchè a questi giorni di stile alimentare non proprio salutare seguirà immediatamente il Mercoledì delle Ceneri, celebrazione che da inizio alla Quaresima. E’ come se si volesse fare provvista, in vista di un lungo periodo di sacrifici alimentari e digiuno. Vediamo allora quali sono le pietanze caratteristiche del Carnevale in alcune delle regioni italiane.

Menù di Carnevale, i piatti più buoni della tradizione italiana

Iniziamo con il primo piatto ricco per eccellenza: le lasagne di Carnevale, che appartengono alla tradizione comune. Condite con un ricco ed abbondante ragù, piacciono proprio a tutti, da Nord a Sud! Ciò che però fa da padrona sulle nostre tavole è la grande quantità di deliziosi dolci, molti dei quali rigorosamente fritti, proprio nel rispetto delle regole. Iniziamo quindi una carrellata di golosità, partendo dagli arancini di Carnevale. Anche se il nome suggerisce una nota preparazione salata siciliana, qui siamo nelle Marche ed è una ricetta dolcissima! Dalla stessa regione giungono anche delle ottime castagnole dal profumo aromatico di anice, frutto dell’aggiunta del Mistrà, liquore tipico della zona.

Ricette di Carnevale: Lasagne di Carnevale

Ed ecco spuntare, direttamente dalla Campania delle meravigliose chiacchiere, da gustare insieme al “sanguinaccio”. Questa favolosa crema al cioccolato fondente prende il nome da una tradizione antichissima ormai dismessa, secondo la quale veniva preparato utilizzando il sangue del maiale. Un’alternativa della stessa regione è il migliaccio, delizioso e delicato dolce realizzato con il semolino. Ne esiste anche una variante salata, con aggiunta di pepe e “cicoli”: questi ultimi sono frutto di una lavorazione dello strutto nella quale la carne di maiale, pressata, resta morbida con abbondanti parti di magro.

Una Penisola colma di bontà: le altre ricchezze dolci del Carnevale italiano

Passiamo all’Emilia Romagna, che ci regala con la sua tradizione pastaia delle meravigliose tagliatelle dolci fritte, immancabili bontà! Passiamo ai tortelli, ma non quelli che vanno in brodo: dalla Lombardia giungono dei golosi assaggi di bontà che quasi si sciolgono in bocca. Saltiamo giù nella calda Sicilia per assaporare gli sfinci: palline di morbida consistenza, arricchite con deliziosa uvetta.
Non sono da meno le castagnole romane, anch’esse profumate di anice ed estremamente buone: una tira l’altra! In Sardegna invece, è tradizione realizzare le cattas: prelibate frittelle a spirale realizzate utilizzando il “fil’u’ferru”, liquore caratteristico ed estremamente aromatico.

Ricette di Carnevale: cattas, le frittelle a spirale sarde

Il Nord Italia dona alla ricchezza gastronomica nostrana anche le bugie: fagottini ghiotti ripieni di creme, ottimi anche semplicemente spolverati di zucchero a velo. Ve le proponiamo in una versione originale con crema al tiramisù, veramente favolose! Terminiamo la nostra lista di golosità con qualche alternativa gluten free: ecco 5 ricette facili per rendere più buono il vostro Carnevale!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Delizioso risotto con i gamberi pronto in 10 minuti: il mio vicino è cinese, mi ha svelato il trucchetto

C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…

13 minuti ago
  • Secondo piatto

Non è il solito calamaro fritto che trovi in giro, questo fa crunch al primo morso

Le regole sono poche ma molto chiare, perché se la panatura si stacca dal calamaro…

43 minuti ago
  • Ricette per Bambini

Li faccio al latte e senza burro, così i biscotti li mangiano anche i bambini nulla di più sano, buoni anche da inzuppo

Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…

2 ore ago
  • Primo piatto

Ho stravolto le lasagne della domenica: con salmone e spinaci diventano cremose, leggere e perfette per l’estate

Lasagne salmone e spinaci: è così che ho stravolto le lasagne della domenica, con questo…

3 ore ago
  • Contorno

Caponata siciliana al pomodoro mia nonna la fa così, profumi semplici che evocano l’infanzia, servila con il pane e facci la scarpetta

La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…

3 ore ago
  • Primo piatto

Non si butta nulla a casa mia apro il frigo e mi invento sempre qualcosa, non immaginavo che questa pizza di pasta sparisse nel nulla

La pizza di pasta l'ho fatta con quello che avevo in frigo, non si butta…

4 ore ago