Il merluzzo alla livornese è una tipica ricetta Toscana, la ricetta prevede l’utilizzo del merluzzo sotto sale ( Baccalà) che però per essere cucinato, deve prima essere dissalato per un po’ di ore.
Ragione per cui non useremo il merluzzo fresco e per chi non ha avuto il tempo di comprarlo fresco, andrà bene anche quello surgelato.
Una ricetta versatile e gustosa che porta in tavola tutto il sapore del mare.
PROCEDIMENTO
Lavate i filetti di merluzzo e tagliateli a tocchi più tosto grandi
Lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti
Fate un trito di prezzemolo e basilico.
In un vassoio mettete della farina e infarinate i filetti.
Spellate l’aglio e mettetelo a soffriggere a fuoco medio in una padella con l’olio.
Aggiungete i filetti di merluzzo e fateli rosolate entrambi i lati.
Quindi unite i pomodorini, le olive denocciolate, i capperi e il sale e fate cuocere a fuoco moderato coperti.
A metà cottura,( 20 minuti circa) versate il vino e alzate la fiamma, fatelo evaporare.
Aggiungete un bicchiere d’acqua e continute a far cuocere il pesce nuovamente a fuoco medio per altri 15 minuti.
Impiattate, raccogliendo il pesce insieme al resto del condimento e spolverate con il basilico e il prezzemolo tritato e servite.
Buon Appetito
Vino consigliato: si abbina ad un rosso fermo ad es. Chianti Classico Docg
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…