Tutto parte con un rotolo di pasta sfoglia e se lo farcisci in questo modo è molto più di un semplice rustico
Quanti piatti buonissimi possiamo preparare da un semplice rotolo di pasta sfoglia. Il ripieno cambia di volta in volta, secondo la nostra fantasia.

Ma se li prepari in questo modo, con un cuore caldo e filante, non ti sbagli mai
Mezzelune di pasta sfoglia occhio al ripieno, è quello che trovi più fresco: scatena la fantasia
La pasta sfoglia possiamo comprarla già pronta, ma tutto il resto lo facciamo con le nostre mani, a partire dalla pulizia dei funghi. Io di solito uso gli champignon, perché li trovi facilmente tutto l’anno, ma se ce ne sono altri freschi varia come vuoi.
Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia
400 g di funghi champignon
2 spicchi di aglio
150 g di fontina
1 rametto di timo
2 uova medie
4cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione passo passo sfoglie salate
- Puliamo bene gli champignon eliminando le eventuali tracce di terra con un coltellino e un panno leggermente umido. Poi li tagliamoli a fettine, non troppo sottili perché in cottura tendono a restringersi quando perdono la loro acqua.
- Peliamo e tritiamo gli spicchi di aglio privandoli dell’anima. Poi li versiamo in una padella insieme ai cucchiai di olio extravergine d’oliva e aspettiamo che abbia preso colore.
- Quindi aggiungiamo anche gli champignon (o gli altri funghi che abbiamo scelto) e li facciamo cuocere a fiamma media per una decina minuti.Regoliamo di sale durante la cottura, insaporiamo con qualche macinata di pepe fresco e con le foglie di timo tritate finemente. Poco prima di spegnere mettiamo dentro anche le uova intere, leggermente sbattute, e giriamo con un cucchiaio di legno per amalgamare. Spegniamo e mettiamo da parte.
- Tiriamo fuori i due rotoli di pasta sfoglia e ricaviamo una serie di dischetti. Se vogliamo fare un antipasto basta un diametro di 8 centimetri, per un secondo piatto calcoliamone almeno 12. In entrambi i casi meglio usare un coppapasta.
Mettiamo al centro di ogni dischetto un cucchiaio pieno di funghi e qualche cubetto di fontina. - Poi chiudiamo i dischetti a mezzaluna premendo sui bordi con i polpastrelli sui bordi in modo da fare uscire tutta l’aria. Sigilliamo i nostri dischetti con funghi e formaggio con le dita, decorando il bordo con i rebbi della forchetta.
Usiamo un tuorlo, oppure il fondo di cottura dei funghi filtrato con un colino per spennellare i dischetti in superficie. Poi li appoggiamo su una placca già coperta con carta forno e preriscaldiamo il forno a 180°. - Facciamo cuocere le mezzelune ripiene dai 16 ai 18 minuti, sempre a 180°, in base alla potenza del forno ma anche a quando li vogliamo dorati. Appena sono pronti, li tiriamo fuori ma aspettiamo una decina di minuti prima di portarli a tavola. E quelli che avanzano si possono riscaldare anche nella friggitrice ad aria.