Plumcake soffice al latte e zucchine: così soffice che sembra quasi una nuvola e per farlo mi bastano 10 minuti e 2 ciotole, favoloso!

Quando ho voglia di qualcosa di sfizioso ma senza impazzire ai fornelli, questo plumcake salato con latte e zucchine è sempre la scelta giusta. Si prepara in 10 minuti, con 2 ciotole e 0 stress, ed è talmente soffice che quasi ti viene voglia di appoggiarci la testa sopra ma è troppo buono per non mangiarlo subito!

Plumcake salato al latte e zucchine
Plumcake salato al latte e zucchine

Dentro c’è tutto il buono che serve per far felice chiunque, dalle uova, al latte, formaggio grattugiato, un po’ di olio e tante zucchine fresche grattugiate. Il tocco di pepe ci sta benissimo e il risultato è leggero, morbido e super profumato. E la cosa bella sai qual è? Non ti serve chissà quale esperienza o precottura, mescoli tutto insieme e ottieni un risultato irresistibile.

Plumcake salato al latte e zucchine: ne ho provati tanti ma questo non si batte!

Insomma, lasciati conquistare dalla semplicità di questa ricetta e goditelo sia caldo che freddo. Lo puoi portare poi a tavola sia come antipasto, magari tagliato a fettine per un brunch, oppure farci merenda con un bel pezzetto appena scaldato. Ah, e se vuoi esagerare, aggiungi dei cubetti di formaggio filante o qualche dadino di prosciutto cotto, anche se la versione base è uno spettacolo. Provalo quindi e sono sicura che dopo mi ringrazierai, provare per credere. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti in forno preriscaldato ventilato a 170 gradi

Ingredienti per il Plumcake soffice al latte e zucchine

Stampo da 30 cm

130 ml di latte
130 ml di olio di semi di girasole
4 uova
150 g di formaggio grattugiato
260 g di farina 00
350 g di zucchine grattugiate
12 g di lievito per preparazioni salate in polvere
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si prepara il Plumcake soffice al latte e zucchine

Inizia a montare in una ciotola le uova con il latte e l’olio. Aggiungi poi anche un pizzico di sale e una macinata di pepe. In un’altra ciotola unisci la farina setacciata, il lievito e il formaggio grattugiato, mescolando anche con una forchetta se preferisci.

Leggi anche: Rotolo salato leggerissimo farcito con formaggio e spinaci, perfetto anche per la schiscetta

Versa poi gli ingredienti liquidi nella ciotola con quelli secchi e mescola fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi e anche in questo caso niente frullino, basta una frusta a mano o un cucchiaio di legno. A questo punto aggiungi le zucchine grattugiate, senza strizzarle troppo, perché devono restare un po’ umide e amalgamale bene al resto dell’impasto.

Leggi anche: Plumcake salato ai fiori di zucca e prosciutto, soffice ed alto ti conquisterà fin dal primo assaggio

Versa tutto nello stampo da plumcake già foderato con carta forno o ben oliato e livella un po’ la superficie con il dorso di un cucchiaio. Cuoci il plumcake salato a 170 gradi in forno ventilato già caldo per circa 40-45 minuti e prima di sfornarlo come sempre, fai sempre la prova stecchino che mi raccomando deve uscire asciutto. Una volta cotto, lascialo un po’ raffreddare prima di toglierlo dallo stampo. Puoi scegliere poi di gustarlo mentre è ancora tiepido, specie se scegli di aggiungere formaggi filanti, o freddo e vedrai che pure se dovesse avanzare, il giorno dopo sarà sempre buonissimo. Buon appetito!