Mi bastano 3 ingredienti per un piatto da 10 e lode come questo, azzittisco tutti a tavola. La pasta super buona che faccio io.
C’è qualcosa nei cacio e pepe che va oltre la semplicità della ricetta. Tre ingredienti, nessuna salsa, niente fronzoli. Solo pasta, formaggio e pepe. Ma messi insieme nel modo giusto, diventano poesia. Un piatto che non ammette distrazioni né scorciatoie: serve attenzione, velocità e mano ferma, ma quando lo porti a tavola, il silenzio che cala è la conferma che hai fatto centro.

Nessuno osa parlare, tutti mangiano. Il bello è che non serve essere chef stellati per farlo: basta capire due o tre cose fondamentali, e una volta capito, il risultato è sempre lo stesso. Cremoso, sapido al punto giusto, profumato di pepe tostato. Una roba da inchinarsi, ma fatta in casa.
Pasta cacio e pepe
La forza dei cacio e pepe sta tutta nel bilanciamento e nella tecnica. Non c’è panna, non c’è burro, e soprattutto non ci sono scorciatoie tipo “metto tutto in padella e vediamo che succede”. Qui l’amido della pasta è fondamentale, così come la qualità del pecorino: deve essere romano, stagionato, grattugiato fine. Il pepe va tostato leggermente, non solo per sprigionarne l’aroma, ma perché cambia proprio il modo in cui si lega al resto.
Ingredienti per due persone
- 180 g di spaghetti
- 100 g di pecorino romano DOP grattugiato finemente
- 6 g di pepe nero in grani
Mi bastano 3 ingredienti per un piatto da 10 e lode come questo, azzittisco tutti a tavola. Procedimento
1. Porta a bollore una pentola con poca acqua salata (meno del solito: il pecorino è già molto sapido). Tosta i grani di pepe in padella a fuoco medio per circa un minuto, finché non iniziano a profumare. Poi schiacciali grossolanamente con un mortaio o il fondo di un bicchiere.
2. Cala gli spaghetti nell’acqua e cuocili per circa 2 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Intanto, in una padella ampia (possibilmente tiepida, non bollente), metti metà del pecorino grattugiato e un mestolino scarso d’acqua di cottura. Mescola velocemente con una frusta o una forchetta fino a ottenere una crema liscia. Se il composto è troppo denso, aggiungi pochissima acqua per volta. Se è troppo liquido, aggiungi altro formaggio.
Come si prepara la pasta cacio e pepe
3. Scola gli spaghetti al dente direttamente nella padella con il pepe tostato, tenendo da parte l’acqua di cottura. Alza il fuoco e manteca per un minuto, aggiungendo poca acqua se serve per far sprigionare l’amido. Poi spegni la fiamma, aspetta 20 secondi e incorpora la crema di pecorino. Mescola rapidamente, con decisione, finché la salsa non avvolge completamente la pasta.
4. Servi subito, con una spolverata di pecorino e pepe fresco in superficie. Niente decorazioni, niente ingredienti in più: solo quello che serve, fatto come si deve.