Nessuno spreco in cucina è ammesso, perché tutti gli ingredienti e le preparazioni si possono riciclare con la giusta organizzazione ecco cosa fare con la besciamella avanzata
Non succede solo durante le feste, ma nelle feste sicuramente perché la pasta al forno o le lasagne sono tra i primi piatti più gettonati. In almeno il 70 per cento dei casi ti servirà anche della besciamella, meglio se fatta in casa. Ma cosa succede se ne hai preparata troppa?
La regola è sempre la stessa: in cucina non buttare via nulla, al massimo lo ricicli. Succede anche con la besciamella, che torna sempre utile per cucinare altri piatti. Se hai idee chiare non c’è nemmeno bisogno di perdere tempo: prepari un contorno che si leccano anche il piatto.
Partiamo da una regola basilare. La besciamella avanzata deve essere totalmente fredda prima di metterla in frigo. Questo perché così evitiamo la fastidiosa pellicola in superficie e non si formeranno grumi. Quindi o la lasciamo in una tazza, ben chiusa dalla pellicola alimentare.
Oppure in un contenitore ermetico con un coperchio che sigilla bene. Ma cosa possiamo preparare con un po’ di besciamella avanzata? Per un goloso contorno ne basta anche poca, vieni e vedi come si fa.
Ingredienti:
2 finocchi grandi
6 cucchiai di besciamella
50 g di pecorino grattugiato
2 cucchiai di maggiorana tritata
1 pizzico di sale fino
Laviamo bene i finocchi, li asciughiamo con un canovaccio pulito eliminando con un coltello la parte esterna dura e la barbetta. Li tagliamo a fette regolari con la mandolina oppure con un coltello a lama lunga.
Prendiamo una pirofila da forno e sulla base stendiamo 2 cucchiai di besciamella avanzata. Quindi la copriamo con le fette di finocchi. Il vero segreto per la velocità di questa ricetta sta proprio qui: non abbiamo bisogno di sbollentarli in precedenza, li usiamo a crudo.
Completiamo con il resto della besciamella e una spolverata di pecorino grattugiato. Se poi vogliamo una maggiore cremosità possiamo utilizzare della fontina oppure del caciocavallo passati nei fori stretti della grattugia.
Prima di cuocere questo delicatissimo sformato insaporiamo con la maggiorana tritata, un pizzico generoso di sale fino e qualche macinata di pepe. Preriscaldiamo il forno a 180° per almeno 10 minuti. Poi infiliamo la pirofila nella griglia centrale e lasciamo cuocere per altri 20-25 minuti. Il tempo dipende dalla potenza dell’apparecchio ma anche da quanto li vogliamo gratinati.
Spegniamo il forno, tiriamo fuori la pirofila e la facciamo riposare 10 minuti prima di portare a tavola. Ecco, tutto fatto e non hai buttato via nulla. Meglio di così è impossibile.
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…