Mi+sono+bastate+le+zucchine+che+avevo+in+frigo+per+fare+una+parmigiana+deliziosa+tutta+in+padella%3A+l%26%238217%3Bho+fatta+con+le+uova+come+mia+nonna
ricettasprint
/mi-sono-bastate-le-zucchine-che-avevo-in-frigo-per-fare-una-parmigiana-deliziosa-tutta-in-padella-lho-fatta-con-le-uova-come-mia-nonna/amp/
Secondo piatto

Mi sono bastate le zucchine che avevo in frigo per fare una parmigiana deliziosa tutta in padella: l’ho fatta con le uova come mia nonna

Per fare una parmigiana di zucchine come tradizione vuole basta poco, io sfrutto sempre la ricetta di mia nonna lei ci mette anche le uova: vedi che ti faccio mangiare stasera!

Non avevo voglia di accendere il forno, con questo caldo non é l’ideale e così ho fatto la parmigiana tutta in padella, una sola cottura veloce e dopo mezz’ora avevo già tutto in tavola.

parmigiana zucchine in padella ricettasprint

Per realizzare la ricetta proprio come la fa mia nonna, io le zucchine le ho fritte prima, ma se vuoi un risultato più leggero puoi anche metterle direttamente in padella con gli altri ingredienti e le fai cuocere come descritto omettendo il passaggio precedente.

La ricetta antica, quella delle trattorie di campagna: ti fa sentire tutta la bontà di casa

Le ricette di una volta sono sempre le migliori, fatte con ingredienti semplici e facili da fare: poco sforzo e massima resa, farai un figurone senza troppa fatica e potrai anche realizzarla in anticipo e riscaldarla al momento di portarla in tavola. Sarà un vero successo!

Ingredienti

800 gr di zucchine
200 gr di mozzarella
150 gr di parmigiano reggiano grattugiato
2 uova
Pangrattato q.b.
Una cipolla
Olio extravergine di oliva q.b.
Olio di semi q.b.
700 ml di passata di pomodoro
Sale e pepe q.b.

Preparazione della parmigiana di zucchine in padella

Per realizzare questa ricetta, iniziate tagliando la mozzarella a fettine sottili: disponetele in un colino per far sgocciolare tutto il latte in eccesso. Proseguite lavando e spuntando le zucchine: tagliatele a fette non troppo sottili e mettetele un attimo da parte. Prendete una padella e mettete a scaldare abbondante olio di semi. Una volta che l’olio sarà caldo, disponete le fette di zucchine in modo da non sovrapporle e friggetele fino a quando saranno dorate e leggermente croccanti. Trasferitele su un piatto rivestito con carta assorbente per eliminare l’eventuale eccesso di olio e lasciatele raffreddare leggermente.

In una ciotola capiente, unite le uova, il parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe a piacere e sbattete bene fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto prendete una padella ampia e con i bordi alti e versatevi un filo di olio extravergine di oliva ed un po’ di cipolla affettata finemente: fatela soffriggere a fuoco basso fin quando diventa quasi trasparente, poi spegnete e togliete la padella dal fuoco. Aggiungete un po’ di passata di pomodoro sul fondo creando uno strato uniforme. Adagiate quindi a strati le fette di zucchine fritte, alternandole con cucchiaiate del composto di uova e parmigiano, una spolverata di pangrattato, fettine di mozzarella ed un po’ di passata di pomodoro. Proseguite in questo modo fino a esaurire tutti gli ingredienti, terminando con uno strato di zucchine. Ricoprite uniformemente la superficie con il restante sugo di pomodoro, fettine di mozzarella ed una spolverata di parmigiano grattugiato, distribuendoli in modo uniforme su tutto lo strato superiore.

A questo punto coprite la padella con un coperchio e trasferite di nuovo sul fuoco: lasciate cuocere con la fiamma medio-bassa per circa mezz’ora, finché la mozzarella si sarà fusa ed il composto avrà raggiunto una bella consistenza compatta. Durante la cottura, potrete controllare di tanto in altro lo stato di avanzamento della parmigiana, assicurandovi che non si attacchi al fondo della padella: se necessario, potrete aggiungere un filo di olio extravergine di oliva. Trascorso il tempo necessario, togliete il coperchio e lasciate asciugare ulteriormente la parmigiana a fuoco basso per qualche minuto, poi spegnete il fuoco e lasciatela riposare per 5-10 minuti prima di servirla. Sarà veramente una cenetta ricca e gustosa per tutti!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

4 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

5 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

5 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

5 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

6 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

7 ore ago