Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta e io faccio come lei.

Hai mai provato la pasta alla puttanesca con ricotta? Che dire un tripudio di sapori e profumi unici, da provare subito! Che ne dici di portarla in tavola anche tu? Tutto quello che devi fare è seguire la ricetta passo passo e vedrai che sarà un successone.

Pasta alla puttanesca con la ricotta RicettaSprint
Pasta alla puttanesca con la ricotta RicettaSprint

Non è complessa la ricetta. Mia nonna aggiungeva la ricotta al piatto come decorazione finale, un piatto di gran effetto scenografico, da provare subito! Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Pasta alla puttanesca con la ricotta che dire le tradizioni di famiglia non vanno mai dimenticate

Ecco il primo piatti che puoi portare in tavola quando vuoi prendere per la gola tutti, non è un piatto ricco e laborioso, fidati di me lo prepari in men che non si dica. Segui la mia ricetta e non resterai delusa.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di pasta speciale anche i manfredi
  • 5 acciughe sott’olio
  • 400 g di pomodori pelati
  • 2 spicchi di aglio
  • 120 g di olive nere di Gaeta
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • basilico fresco q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • peperoncino q.b.
  • ricotta q.b.
  • sale fino q.b.
  • origano q.b.

Procedimento della pasta alla puttanesca con ricotta

Per poter preparare questo piatto tagliamo a pezzi i pomodori pelati o passiamoli nel passa verdure. Poi facciamo soffriggere in una padella ampia e antiaderente l’olio extra vergine di oliva con gli spicchi di aglio intero, uniamo le acciughe tagliate e il peperoncino.

Pasta alla puttanesca con la ricotta RicettaSprint
Pasta alla puttanesca con la ricotta RicettaSprint

Lasciamo cuocere per pochi minuti, poi aggiungiamo i pomodori, i capperi ben dissalati, le olive denocciolate, lasciamo insaporire per 10-15 mescoliamo di tanto in tanto.

Nel frattempo versiamo abbondante acqua in pentola, portiamo ad ebollizione saliamo e lasciamo cuocere la pasta scelta, la dobbiamo scolare al dente.

Leggi anche: Oggi ospiti a pranzo, mi butto sulla pasta saltata in padella, ma con la mia ricetta puoi anche preparare prima di pranzo

Leggi anche: Con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato che ti salverà l’aperitivo

Scoliamola e trasferiamo nella padella e lasciamo cuocere per pochi minuti per amalgamare bene, aggiungiamo origano e basilico.

Leggi anche: Ti pare che ti faccia preparare delle orecchiette al pomodoro per pranzo? Assolutamente no, rendile speciali con questo ingrediente

Trasferiamo nei piatti e aggiungiamo la ricotta fresca. Servire e gustare subito!

Buon Appetito!

Pasta alla puttanesca con la ricotta RicettaSprint
Pasta alla puttanesca con la ricotta RicettaSprint