Mia+nonna+mi+ha+insegnato+la+ricetta+dello+zabaione+che+mi+faceva+da+piccola%2C+l%26%238217%3Bho+provato+di+mattina+sono+andata+alla+grande+tutto+il+giorno
ricettasprint
/mia-nonna-mi-ha-insegnato-la-ricetta-dello-zabaione-che-mi-faceva-da-piccola-lho-provato-di-mattina-sono-andata-alla-grande-tutto-il-giorno/amp/

Mia nonna mi ha insegnato la ricetta dello zabaione che mi faceva da piccola, l’ho provato di mattina sono andata alla grande tutto il giorno

Come da bambini quando andavamo in campagna. Al mattino uno zabaione e i ricaricavamo immediatamente. Una spinta genuina per iniziare la giornata pieni di energia.

Lo zabaglione è una crema vellutata e avvolgente dal sapore ricco e intenso, nata dalla tradizione italiana e perfetta da gustare da sola o come accompagnamento a biscotti e dolci. Il suo gusto unico deriva dalla combinazione di tuorli d’uovo, zucchero e vino liquoroso, solitamente Marsala, che dona una nota calda e avvolgente alla preparazione.

Zabaione

E’ un dolce semplice ma raffinato ideale per chi ama le consistenze cremose e il profumo avvolgente dei vini dolci. Prepararlo richiede solo pochi ingredienti e un po’ di attenzione nella cottura per ottenere una crema soffice e spumosa.

Zabaione

Una ricetta che si faceva solitamente nel passato e che mi riporta a ricordi non troppo nitidi. Fantastica per ricaricare l’energia.

Ingredienti

4 tuorli d’uovo

80 g di zucchero

100 ml di Marsala secco o un altro vino liquoroso

Come da bambini quando andavamo in campagna. AL mattino uno zabaione e i ricaricavamo immediatamente. Procedimento

Per iniziare separa i tuorli dagli albumi e trasferiscili in una ciotola resistente al calore, meglio se di metallo, aggiungi lo zucchero e inizia a sbattere con una frusta elettrica fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e rendere lo zabaione leggero. A questo punto unisci il Marsala a filo continuando a mescolare, ricordate che è  importante versare il vino lentamente così da amalgamarlo perfettamente senza smontare la crema.

Prepara ora la cottura a bagnomaria riempi una pentola con poca acqua e porta a leggera ebollizione; posiziona la ciotola sopra la pentola, assicurandoti che il fondo non tocchi l’acqua e continua a montare il composto con la frusta. La cottura deve avvenire dolcemente, evitando di far bollire l’acqua per non rischiare di cuocere troppo le uova e ottenere una consistenza grumosa invece che liscia e cremosa.

leggi anche:Senza glutine e senza uova, il plumcake variegato al cacao lo faccio ogni due giorni, solo così ho sempre il dolce da colazione in credenza

Come fare lo zabaione

Dopo circa 10 minuti di lavorazione lo zabaione inizierà ad addensarsi diventando una crema soffice e vellutata e quando raggiunge la giusta consistenza, togli la ciotola dal bagnomaria e continua a mescolare per un minuto per evitare che il calore residuo lo cuoce ulteriormente. Lo zabaione è pronto per essere servito caldo in coppette magari accompagnato da biscotti secchi come savoiardi o lingue di gatto.

Se preferisci gustarlo freddo, lascialo raffreddare completamente e poi trasferiscilo in frigorifero per almeno un’ora per un tocco ancora più goloso puoi guarnire lo zabaione con una spolverata di cacao amaro, scaglie di cioccolato o frutti di bosco freschi. Questa crema è un classico intramontabile della cucina italiana, perfetta per un dessert raffinato e dal sapore avvolgente.

leggi anche:Uova strapazzate al mattino, meglio del latte e biscotti: lo conferma il dietologo con questa ricetta, tanta energia, poche calorie!

leggi anche:Ciambelle alla marmellata senza uova e burro cotte al forno, soffice ghiottoneria a prova di dieta, gustale senza troppi rimorsi

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Questi si che sono biscotti al cioccolato e nocciole irresistibili, restano friabili e profumati anche per giorni

Profumo di nocciole e cioccolato appena sfornati, prova a preparare questi biscotti conquisteranno tutti con…

8 minuti ago
  • News

È ufficiale: il caffè fa dimagrire, ma quale ti farà bruciare davvero calorie? Meglio la moka o la cialda?

Per anni abbiamo bevuto il caffè per abitudine, per svegliarci al mattino o per concederci…

1 ora ago
  • Primo piatto

Pasticcio della domenica altro che lasagne di nonna o cannelloni di zia, tempo di preparazione meno di un ora

La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…

10 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della nonna, la devi fare con la crosticina se no non è domenica

Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…

12 ore ago
  • Secondo piatto

La carne di maiale vuole questa salsina, con l’arista fai un’accoppiata vincente: tenerissima e sugosa

Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…

13 ore ago
  • Secondo piatto

La ricetta della vera trippa fiorentina è sorprendente: provala la ripreparerai spesso

Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…

14 ore ago